IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] volte). Lo stato è perciò risalito gradualmente nel finanziamento delle proprie spese effettive mediante tributi, dal 62,2% nel 1949 all'87 aliquota del 5‰ i titoli emessi nello stato da enti pubblici e privati, prendendo a base la media dei prezzi di ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] 17 ottobre 1922, n. 1401). 2. Le note di spese di provvedimenti amministrativi eseguiti a carico del privato, resi esecutivi un. 3 marzo 1934, n. 383, art. 20, 55; legge sulle opere pubbliche 20 marzo 1865, n. 2248, art. 378). 3. Il decreto reale di ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] questo riguardo, il sistema della legge quadro dà prevalenza, nella ponderazione degli interessi pubblici in gioco, agli interessi finanziari di copertura della spesa e alla funzione redistributiva delle risorse, esercitata d'intesa con le centrali ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] statale sia per quella sovvenzionata. Lo stato è intervenuto per la costruzione di numerosi edifici pubblici mediante speciali autorizzazioni di spesa (edifici destinati a sede di uffici giudiziarî, caserme, ecc.).
L'art. 47 della Costituzione ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] nel 1929 si organizzò a New York un vero servizio di "vocational guidance" a spese dello Stato, e dopo la grande crisi del 1930 molte scuole pubbliche sentirono l'urgenza del problema. Attualmente un numero considerevole di università e di colleges ...
Leggi Tutto
TRIBUTI SPECIALI
Franco Gallo
Sotto tale denominazione o, indifferentemente, sotto quella di "contributi" la dottrina ricomprende una distinta categoria di prestazioni tributarie che per certi versi [...] al pari dell'imposta, una forma di concorso pecuniario alle spese dell'ente, ma, diversamente da essa, il relativo prelievo somme versate a titolo di compenso per i servizi resi al pubblico dal personale del ministero delle Finanze (in particolare, l' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] obbligò più stabilmente a Como ove ricoprì anche funzioni pubbliche, quale quella, puramente onorifica, di comandante di una .000 di scudi annui) e quelle "incerte" (le spese di mantenimento delle soldatesche presenti in palazzo, o altre "provisioni ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] marmi lo stadio e costruire pure a sue spese il nuovo Odèion ai piedi dell'Acropoli.
Ad della strada attraversata dall'arco di Adriano, dove furono costruiti alcuni nuovi edifici pubblici, e delle adiacenze.
L'arco di Adriano, innalzato fra il 125 e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il titolo, del 22 marzo 1685, di "cosmografo" della Repubblica e la pubblica lettura, del 4 giugno 1689, gli rendono 600 ducati all'anno, pochi rispetto al giro vorticoso di spese in cui s'immette col suo frenetico organizzare, ma pur sempre più ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] . A sua volta il Valier accennava alle speculazioni monetarie che si facevano a Candia (61). La crescita della spesapubblica aveva costretto la Signoria a procurarsi con misure pesanti, rischiose, quello che prima otteneva semplicemente in virtù ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...