L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] La distinzione, invece, delle acque sotterranee scoperte in pubbliche e private prescinde dal luogo in cui sono state il suo diritto allo scopritore, è tenuto a rimborsarlo delle spese da lui sostenute, nei limiti del maggior valore acquistato dal ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] di assicurare il raggiungimento di una completa giustizia sociale tra tutti i cittadini, anche per i crescenti sprechi della spesapubblica e per una certa inefficienza dei servizi, il fenomeno del v. ha acquisito una dimensione sempre più vasta. Non ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] della C. relative agli eccessi di spese correnti, che importano una rigidità dei Ferdinando Carbone, ivi 1970; La Corte dei conti nell'evoluzione degli ordinamenti pubblici, ivi 9172.
Si segnalano altresì i seguenti lavori monogrfici: O. ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] e riunire in testo unico le disposizioni sulla beneficenza, emanate o da emanare fino alla pubblicazione del testo unico.
Un'altra modificazione si è avuta per la rivalsa delle spese di spedalità o dei manicomî con la legge 3 dicembre 1931, n. 1580 ...
Leggi Tutto
Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] (ad es. nel redigere l'atto di matrimonio) assumono, agli effetti della legge penale, il carattere di pubblici ufficiali.
Le spese di culto. - La disposizione, già contenuta nell'art. 329 dell'abrogato testo unico 4 febbraio 1915, dichiarante ...
Leggi Tutto
Il problema degli esposti, sempre più urgente per la diffusione e la gravità del fenomeno sociale, è stato in questi ultimi anni oggetto di nuovo esame da parte del legislatore; e l'importanza di esso [...] leggi speciali formano un complesso organico di norme di carattere pubblico dal quale, fra l'altro, si desume il principio numerosi istituti privati a carattere prevalentemente religioso. Le spese di assistenza dei figli illegittimi sono a carico ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] nel proprio spazio territoriale, e ha un rapporto impersonale e pubblico con il governato. Ciò non toglie che non si possa lo Stato rischia di perdere il monopolio delle decisioni sulla spesa, costretto com'è a risanare deficit decisi da altri centri ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] cui sostiene, in maniera diretta o indiretta, l'onere finanziario. Avviene così che una parte grande e crescente della spesapubblica è oggi amministrata da organismi che o prelevano quote di reddito a carico dei cittadini, in guise diverse, ovvero ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dal senato il 6 aprile del 1364. Al fine di rientrare nelle spese, il comune tassò allo 0,5% le merci da e per le Andrea Arnoldi in un suo progetto sulla soppressione a termine del debito pubblico. Cf. Raymond A. De Roover, À Florence: un projet de ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] conflitto (v. Maier, 1975). Infine, le guerre hanno avuto, soprattutto nel XX secolo, potenti effetti sull'espansione della spesapubblica di gran parte dei paesi occidentali (v. Stein, 1980²; v. Rose, 1984).
Oltre che per gli effetti della guerra ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...