MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] il rifiuto di denunciare e di affidare alla forza legale del pubblico ragioni o atti privati di violenza e di offesa ("quella statuti sanzionano apertamente questo principio: sarà provveduto a spese del sodalizio l'avvocato e il mantenimento alla ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] ammesso come membro del college, purché provvedesse alle proprie spese. Altra innovazione fu l'insegnamento delle opere dei poeti o privati. Mentre l'università provvede alle lezioni pubbliche tenute dai professori e lettori universitarî e ai mezzi ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] luogo, gli organi tenuti al soccorso, o a rimborsare la spesa se esso venga prestato da altro ente. A questi fini armi, o in stabilimenti di cura o in stabilimenti di beneficenza pubblica a carico della medesima, ovvero in stabilimenti di pena o in ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] conseguito a condizioni di parità, al netto delle spese organizzative.
In base alla l. 29 sett. 1965 Profilo storico dalle origini ai giorni nostri (1576-1963), Roma 1964; id., voce Lotto pubblico, in Noviss. dig. it., vol. IX, 1963, p. 1091; B. ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] F. Ruffini, La trasformazione dei così detti "legati per l'anima" a favore della beneficenza pubblica, nel giornale La legge, 1908, nn. 7-8 e nel libro Le spese di culto delle opere pie, Torino 1908; M. Falco, Le disposizioni "pro anima", Torino 1911 ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] , n. 355, che ha istituito presso ogni Provveditorato regionale alle opere pubbliche un ufficio distaccato della Corte per il riscontro preventivo e successivo sulle spese e per il controllo preventivo sugli atti del provveditorato stesso; il decr ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] finanziamenti indiretti ai giornali. La legge stabilisce, poi, norme perché le amministrazioni pubbliche riservino almeno il 50% delle spese per la pubblicità a favore dei giornali quotidiani e periodici; allarga la possibilità della vendita dei ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] militare dello stato; b) essere titolare di una funzione pubblica governativa o di una pensione corrisposta dallo stato; c) sia dell'entrata (per es., aziende speciali), sia della spesa, si inseriscono solo per memoria, non potendosene prevedere l' ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] dell'a. p. (art. 97 Cost.); c) la garanzia dei funzionari pubblici, che sono al servizio esclusivo della nazione (art. 98); d) la di reddito da destinare ai vari servizi (le spese per i servizi sociali sono percentualmente molto maggiori nei ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] nonché quelle dirette a disciplinare la gestione delle spese, anche in deroga alle disposizioni sulla contabilità generale La l. 6 agosto 1990 n. 223 (disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato; a tale legge ha dato attuazione il d.P.R. ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...