GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] un capitale sociale suddiviso tra la Montecatini e due aziende pubbliche: l'Azienda generale italiana petroli (AGIP) e l'Azienda Si puntò piuttosto su un'indistinta riduzione delle spese, facendo affidamento sulla tradizionale posizione di netto ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] Nel 1623, presso la stamperia romana di B. Zannetti, il G. pubblicò dunque il Breve racconto della trasportazione del corpo di papa Paolo V… con Campidoglio la grande statua del papa commissionata a proprie spese al Bernini.
Nel 1637 il G. dedicò al ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] degli Spagnoli, egli ebbe di continuo cariche pubbliche e missioni diplomatiche; ricorderemo le principali: ancora .2096, c. 71; 2433; Siena, Biblioteca comunale, B. Buoninsegni, Spese dei suoi viaggi in Spagna (1539), in Germania (1554) e conti ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] diversi dallo Stato si conferma negli studi successivi dedicati ai Comuni (In tema di servizi pubblici "obbligatori": il Comune e le spese per l'estinzione degli incendi, in Rivista di diritto commerciale, 1929; Effetti vincolativi dei regolamenti ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] Cini, Famiglia, b. V, 33).
Nonostante i suoi numerosi impegni pubblici, il C. continuò a dirigere, con, acume e notevole capacità, (Cartiera, b. VI, 8). Per far fronte alle nuove spese fu però necessario formare una nuova società, la Società cartaria, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] le loro sorti alle costose milizie mercenarie. Le misure fiscali predisposte per finanziare le spese militari erano molto invise all'opinione pubblica e anche a qualcuno della stessa classe dirigente, ma venivano sempre coraggiosamente sostenute dal ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] l'atto di permuta, che il D. motivò con le "molte spese che gli conveneva fare in liti con li suoi sudditi", i "molti senatori che a turno affiancavano il doge in tutte le sue funzioni pubbliche) per comunicare l'acquisto di Oneglia: "da poi che'l ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] dell'oligarchia guidata dal partito albizzesco e ricoprì cariche pubbliche di rilievo: fu priore nel 1404, nel 1408 in data 29 luglio dello stesso anno vi è una nota di spese riguardante diverse missioni da lui svolte per conto dei Dieci di balia ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Infatti non compare fra i membri della famiglia nelle visite pastorali pubblicate dalla Besta (1933, pp. 462 s.), né sono rintracciabili Giornale A, f. 22). Inoltre, da una nota del Libro delle spese, in data 24 maggio 1615, si apprende che il D. era ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] imporgli di rifondere quanto sottratto, detratte le spese sostenute per addottorarsi in giurisprudenza, intraprendere la l'autore forse si aspettava: nel 1795, a quindici anni dalla pubblicazione e all'indomani della morte del M., nella sua dimora ne ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...