GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] alla cassa).
Il 20 nov. 1778 fu eletto scansadore alle Spese superflue, carica che lasciò il 3 dicembre per quella di 1786 fu designato quale deputato alla Provvision del denaro pubblico e conservatore alle Leggi, uffici che abbandonò nell'agosto ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] decisa dal governo fiorentino per finanziare le spese militari. Significativi furono i suoi investimenti eletto tra gli ufficiali del Monte, la magistratura che governava il debito pubblico e sovrintendeva alle finanze.
Nel 1525 il G. subì un furto ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] che l'anno 1610,avendo voluto fare a proprie spese una bellissima giostra nel cortile del palazzo [della Signoria di multa e all'interdizione per cinque anni dalle cariche pubbliche: secondo l'accusa ufficiale, per aver ordinato l'apertura ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] sono infatti gli articoli da lui dedicati all'argomento, pubblicati spesso anonimi sulle più autorevoli riviste del settore e lui […] [fossero] collocati nella Cappella dei Benemeriti, ed a spese del comune [venisse scolpita] in marmo la sua effige e ...
Leggi Tutto
DREI, Francesco Luigi
Rodolfo Baroncini
Nacque a Siena il 1° sett. 1738 da Pietro di Giov. Francesco e da Matilde di Feliciano Filippi; questi dati, desunti dal Registro battezzati dell'Archivio di [...] ) egli interveniva pure, come esecutore, nelle pubbliche "accademie di suono" che si tenevano periodicamente e varie carte di amministrazione (1700-1878), reg. 734, c. 32; Ibid., Esito spese (1787-1796), reg. 739, cc. 28, 45, 46, 69, 97; Ibid., ...
Leggi Tutto
MATUSZEWSKI, Boleslaw
Giuseppe Ortoleva
Matuszewski, Bolesław (noto anche come Boleslas)
Fotografo e operatore cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1856 a Pińczów (voivodato di Kielce) e morto [...] 1898 e rieditato in nuova veste nell'aprile dalla tipografia Noizette a spese dell'autore ‒ e di un'opera di maggiore estensione, La photographie animée. Ce qu'elle est, ce qu'elle doit être, pubblicata sempre per i tipi di Noizette nell'agosto e, in ...
Leggi Tutto
EGIDI, Francesco
Domenico Celestino
Nacque a Palombara Sabina (Roma) il 23 sett. 1851, da Giuseppe e da Bernardina Serafini. Rimasto orfano di padre, riusci a frequentare l'università di Roma e a laurearsi [...] cominciò a esercitare la specialità otorinolaringoiatrica fondando, a sue spese, un ambulatorio per i poveri.
La sua innata Pertanto, quando la tecnica e la strumentazione della intubazione, rese pubbliche da J. P. O'Dwyer nel 1885 (Intubation of the ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] come appartenente "cappelle sancti Proculi"; rivestì anche cariche pubbliche.
La prima menzione è del marzo-aprile 1363, Podestà, n. 299; Bologna, Archivio del Collegio di Spagna, Libro di spese (1368), cc. 1, 29; Archivio di Stato di Bologna, Atti ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Antonio
Elvira Altiero
Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672.
Se indubbia risulta la [...] diocesano), di impronta ridolfiana, citati nella nota di spese redatta dal parroco committente G.D. Cumano e databili
Fonti e Bibl.: Belluno, Biblioteca civica, Mss., Elenco delle pitture pubbliche della città di Belluno, s.d., pp. n.n., allegato al ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] al governatore per suggerire provvedimenti utili a ben regolare la vita della città; fece stampare più volte a sue spese i calmieri del pane; pubblicò a Modena nel 1544 la Stadera del formento, un volumetto di centoventi pagine, nel quale tratta "il ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...