MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] , come l'altro fratello Giuseppe). Tra le rare sortite pubbliche della M. vi fu quella del 1821 a Verona, Garda e fu sepolta al cimitero di Salò "desiderando che le spese del suo funerale fossero tramutate in elemosine ai poveri" (Lechi).
La ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] 1771 col ritorno in patria, dove si rivolse a cure famigliari e pubbliche e a ricerche di storia locale. Nel 1781 sposò la contessa Maria di lavoro di équipe e vide finalmente la luce a spese dello stesso B. in due grossi volumi, in splendida ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] ottenne di limitare il versamento alla Curia romana per le spese correnti a soli 400 scudi e di sussidiare, con decreto antichità e di storia naturale, nel quale si tenevano lezioni pubbliche. Nel luglio 1808 aprì la visita pastorale, che concluse nel ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] che, dopo la caduta della Repubblica, egli ricoprì numerose cariche pubbliche.
Nel 1530 fu tra gli oarroti" alla Balia. Dopo la , davano il benestare per le spese straordinarie, potevano porre limiti alle spese dei Comuni; mantenevano inoltre una ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] il granduca concesse, in questo periodo, circa 400 fanti a sue spese, e al colonnello Ornani diede il permesso di assoldare per la , in patria e all'estero, dalle sue funzioni pubbliche, le scarse ed assai mediocri attestazioni della sua inclinazione ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] merciai di Firenze.
Non pare che il F. abbia ricoperto cariche pubbliche, se non in età avanzata: nel 1516 fu vicario di Vernio , costretto a lavorare, nonostante i malanni dell'età, per "guadagnar le spese / per se e per la donna e per la serva" (c. ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] raccolta di Rime, nel 1596, dedicate al cardinale Odoardo Farnese. Pubblicò, quindi, le Esequie del Catholico Re Filippo II (1599) e nuove regole. Nel 1625 fece riedificare a sue spese il mausoleo del celebre giurista Luca da Penne nella chiesa ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in prov. di Brescia, il 10 marzo 1791, da Giacomo e da Giuseppina Celli. Orfano di madre a cinque anni, frequentò le scuole pubbliche ed entrò [...] sull'istituto, già malvisto dai cattolici per le vicende pubbliche e private del G., l'attenzione del rappresentante sardo a G., costretto a coprirsi di debiti per far fronte alle spese. La primavera del 1845, con il "povero Gaggia perseguitato dai ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] sue, il B. era tuttavia disinteressato in quelle pubbliche; tanto disinteressato da eccedere in rigore e pignoleria.
e varie del 1639) il fratello Alessandro per le troppe spese fatte nei restauri della propria villa a Balangero. Inutili fatiche ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] popolazione con un'oculata gestione amministrativa, ponendo fine ad alcuni abusi nella riscossione delle spese giudiziarie, così come si impegnò per migliorare l'ordine pubblico e la sicurezza in città e nelle campagne. Nell'agosto del 1669, uscito ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...