D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] di stanza nel Regno. Di fronte a tale situazione il D. agì in modo efficace. Per diminuire le spese vennero unificati alcuni uffici pubblici e fu accorpata all'erario l'amministrazione dei Ponti e strade; per rinsanguare le finanze statali si fece ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] di Messina.
Nel 1835 fu nominato ispettore alle spese della Società economica della Valle di Messina, un' riposo degli ultimi anni della vita tra i suoi libri e le sue raccolte. Pubblicò poche cose e molte ne lasciò allo stadio di abbozzo.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] tipografiche dei piccoli centri erano ancora esigue. A parte qualche componimento stampato a spese degli autori locali, le necessità pubbliche erano ancora insufficienti per sostenere a lungo una piccola stamperia. Dalla constatazione di simili ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] presso Palestrina e in altre zone della Campagna, ma ricoprì anche cariche pubbliche a Roma e in altre città.
La prima carica di rilievo che al pagamento di 25.000 lire come risarcimento delle spese di guerra e delle perdite subite dai Romani nel ...
Leggi Tutto
BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] tempo di porsi in luce presso la monarchia spagnola per la pubblicazione nel 1599, presso lo stampatore milanese A. Ponzio, di della quale - così illustrerà il B. - è di grandissima spesa allo Stato così per le paghe, come per le armi, che ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] dalla cassa dello Stato la somma occorrente per le spese, si dovette ricorrere ad un prestito privato, la Il C. non aderì all'esperimento popolare e riprese la carriera pubblica dopo il ritorno dei Francesi. Fece parte del magistrato dei Censori ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] di tempo iniziò per il F. un'attiva partecipazione alla vita pubblica cittadina; a partire dal 1395 il suo nome ricorre infatti spesso con gli altri docenti dell'università, per contribuire alle spese affrontate dalla città.
Dopo la morte di Biordo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] di nuove tasse – oltre che sulla nomina del nuovo campanaro comunale, sui regolamenti delle macellerie pubbliche, sull’approvazione delle spese del camerlengo e su altre questioni di minore importanza.
I numerosi incarichi di prestigio e la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] per emettere dei provvedimenti suntuari, per frenare le spese voluttuarie.
Con provvisione del 28 luglio 1349 il e fu dedicata a S. Carlo.
Dopo di allora le cariche pubbliche rivestite dal G. furono numerosissime; tra le principali: membro dei Sedici ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] di balia, l'organismo che sovrintendeva alla politica estera ed alle spese militari. Dal 15 maggio al 15 ottobre 1402 fu capitano alle missioni diplomatiche a lui affidate ed agli uffici pubblici da lui ricoperti, occorre considerare la frequenza con ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...