Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di razza e di sesso. Le strategie di medio periodo per la politica occupazionale prevedevano l'incremento della spesapubblica in investimenti e la promozione di una più diffusa informazione sul mercato del lavoro, che avrebbe dovuto facilitare ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] consolidano, invece, comparti di punta, quali l'aerospaziale, le biotecnologie, l'informatica, la farmaceutica, le telecomunicazioni, sostenuti da una spesapubblica e privata nel ramo della ricerca che nel 2004 ha toccato il 2,7% del PIL: non a caso ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] lo sviluppo dell'attività produttiva e le esportazioni. In particolare, furono aumentate le spese in infrastrutture e accresciuti i salari dei dipendenti pubblici, ridotti gli interessi e resi meno gravosi gli oneri di riserva obbligatoria per le ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] il 20%.
A rendere particolarmente grave la situazione economica interna contribuivano l'enorme dilatazione del deficit pubblico (le spese per il conflitto assorbivano il 30% del bilancio statale) e il suo finanziamento attraverso misure fortemente ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ad essi è deferito il controllo delle rendite e delle spese municipali: ad essi medesimi qualche volta sono affidati l Francesco II e fu finita per ordine di Carlo V che la fece pubblicare, dandole vigore per tutto lo stato, il 27 agosto 1541. È un ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] contenuto il deficit con interventi strutturali, ma soprattutto non era riuscito a liberalizzare l'economia, a ridurre la spesapubblica, a rilanciare la competitività come era nei presupposti delle sue opzioni liberiste. Il governo Prodi aveva l ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] consolidano, invece, comparti di punta, quali l'aerospaziale, le biotecnologie, l'informatica, la farmaceutica, le telecomunicazioni, sostenuti da una spesapubblica e privata nel ramo della ricerca che nel 2004 ha toccato il 2,7% del PIL: non a caso ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] , che condizionò la concessione di aiuti all'attuazione di una politica di austerità incentrata soprattutto sui tagli alla spesapubblica, sulla riforma delle pensioni e sull'aumento delle tasse. E, sulla base di un programma elettorale incentrato su ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] lo sviluppo dell'attività produttiva e le esportazioni. In particolare, furono aumentate le spese in infrastrutture e accresciuti i salari dei dipendenti pubblici, ridotti gli interessi e resi meno gravosi gli oneri di riserva obbligatoria per le ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] il governo volle mantenere fede all'impegno di non incrementare l'incidenza delle spese sul PIL. Lo aiutarono in questa impresa un più attento ed efficiente uso del denaro pubblico e l'avvio di un complesso piano di lotta alla corruzione, che rimase ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...