MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] Per l'esercizio 1959 erano stanziate sul bilancio di sviluppo spese per 36,9 miliardi di franchi marocchini (14,3 assegnati per lavori pubblici, 1,8 per investimenti pubblici in progetti industriali, e il rimanente ripartito fra le telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] coperto con somme prelevate dai fondi di riserva. L'ammontare delle spese per l'esercizio finanziario 1° aprile 1959-31 marzo 1960 è navali, a contributi ventennali per un programma di opere pubbliche e di sviluppo dell'agricoltura; mentre la Francia ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] nel gennaio 1999. Pressato dal parere sfavorevole dell'opinione pubblica, delusa da un'esperienza che, a due anni dall' degli stessi sindacati, che ponevano l'accento sull'altissima spesa che avrebbe comportato la chiusura di stabilimenti in perfetto ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] segg.; R. Cessi, La regolazione delle entrate e delle spese (secoli XIII-XIV), in Documenti finanziari della Repubblica di Venezia Il teatro si apre dunque, per la prima volta, al pubblico. Le altre città seguiranno l'esempio veneziano non senza lungo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ad essi è deferito il controllo delle rendite e delle spese municipali: ad essi medesimi qualche volta sono affidati l Francesco II e fu finita per ordine di Carlo V che la fece pubblicare, dandole vigore per tutto lo stato, il 27 agosto 1541. È un ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] di opporre una più efficace azione stabilendo a spese della Cecoslovacchia una frontiera comune lungo la linea Polonia l'attività letteraria riprende con un'irruenza elementare. Il pubblico è assetato di letture e gli scrittori non fanno che aspettare ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] contenuto il deficit con interventi strutturali, ma soprattutto non era riuscito a liberalizzare l'economia, a ridurre la spesapubblica, a rilanciare la competitività come era nei presupposti delle sue opzioni liberiste. Il governo Prodi aveva l ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] con lo stanziamento di 12 miliardi devoluti ad opere pubbliche straordinarie. Di essi circa 7.730.000 per opere tributi diretti, i proventi postali e il gettito dei monopolî. Tra le spese (in milioni di lire) prevalgono di gran lunga quelle per i ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] consolidano, invece, comparti di punta, quali l'aerospaziale, le biotecnologie, l'informatica, la farmaceutica, le telecomunicazioni, sostenuti da una spesapubblica e privata nel ramo della ricerca che nel 2004 ha toccato il 2,7% del PIL: non a caso ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] è stato visitato da 4.100.000 turisti, che vi hanno speso oltre 9 miliardi di escudos. Nonostante ciò, però, la bilancia dei ); il secondo, in quello della rivista Presença (che si pubblica con interruzioni dal 1927 al 1940 e che si definisce "foglio ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...