Periodo di riposo, di vacanza, festivo o no. Si tratta di un diritto irrinunciabile del lavoratore, previsto, contestualmente a quello del riposo settimanale, dalla Costituzione all’art. 36, co. 3, al [...] fine di consentire il reintegro delle energie psicofisiche spese dal lavoratore stesso nel corso dell’attività lavorativa ( ordinate da un magistrato fornito di imperium. Le ferie pubbliche si distinguevano in giorni nefasti per motivi di letizia, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] la giurisdizione di legittimità del Consiglio di stato è esclusiva e riguarda: i rapporti di pubblico impiego, le controversie di spedalità e di ricovero degl'inabili al lavoro, e di spese per gli alienati (art. 29, nn.1, 8 e 9, legge cit.). Su tali ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] può essere scisso in due sottogruppi, secondo che i rapporti fra le persone pubbliche e le private in esso compresi si riferiscano o no a queste come questioni (La quota di concorso, Milano 1904; Le spese di culto delle opere pie, Torino 1908).
L' ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] denota la NO. Se alla scadenza il corso è a 100, non tenendo conto delle spese, Re si copre della perdita, se è più alto o più basso, di tanto , e per le comodità che essa deve offrire al pubblico.
Conviene perciò che un edificio per borsa, oltre a ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] soggettivi. Nei costi di conformità vengono incluse tutte le spese per la prevenzione in fase preparatoria, come la messa a r.d. 18 giugno 1931 nr. 773 (Testo unico delle leggi di Pubblica Sicurezza), nel r.d. 6 maggio 1940 nr. 635 (Regolamento) e ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] sfide riguardo alla sostenibilità delle rendite vitalizie e delle spese sanitarie nella cosiddetta quarta età (ottant'anni e I sistemi alla Beveridge presuppongono quindi che la p. pubblica venga integrata da altre forme previdenziali, sia a livello ...
Leggi Tutto
Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti.
Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale [...] minutamente gli organi amministrativi di essi, il riparto delle spese fra gli enti consorziati, i controlli cui è soggetta coattivo sarà regolato dall'art. 44 della legge sui lavori pubblici del 1865.
Consorzî di derivazione d'acqua. - Il governo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del bilancio spagnolo derivano dall'imposizione diretta e indiretta e dai monopólî. Tra le spese emergono quelle per il servizio del debito pubblico, per i lavori pubblici, per la difesa nazionale, per l'istruzione e per le pensioni.
L'analisi delle ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 1873 vi abbia impiantato colture e foreste a spese delle superficie liquide.
Fiumi e laghi rappresentano 4, 18-21, 21-25-28, 32-34); più recente e in corso di pubblicazione è una carta geologica al 420 mila, a completamento di quella, già edita, in 6 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e del Tibet (v. queste voci).
Eric Teichmann nel 1916 pubblicò una carta del Kan-su e un'altra nel 1918 dello Shen allievi, 146.000 allieve, 44.000 maestri e 2300 maestre. La spesa annua di queste scuole è stata di 117 milioni di dollari cinesi ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...