OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] economica. A partire dal 1931, come conseguenza soprattutto della crisi, le entrate sono state nuovamente inferiori alle spese.
Il debito pubblico interno al 1 luglio 1934 ammontava a 3454 milioni di fiorini di cui 2831 di debito consolidato e 623 ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] svolge, e hanno per fine la conservazione di questo demanio e la ripartizione, fra i varî enti pubblici e i privati interessati, delle spese necessarie alla costruzione e manutenzione delle opere che servono a favorire la navigazione nei fiumi e nei ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] basileus per le cause sacrali, del polemarco per le cause pubbliche o private nelle quali una delle parti avesse la qualità di 163 cod. comm.); nomina del perito e tassazione delle spese di perizia nei giudizî di stima di immobili sottoposti a tassa ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] di conti, cioè, di responsabilità di funzionarî aventi di diritto o di fatto la gestione del pubblico denaro. In alcunì casi si estende ai funzionarî ordinatorì di spese (es. art. 4 r. decr. legge 23 ottobre 1925, n. 2289). È esercitata dal Consiglio ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] del fondo servente la facoltà di liberarsi dall'onere delle spese abbandonando il fondo al proprietario del fondo dominante (art. che le acque piovane scolino sul suo terreno o sulla via pubblica, non sul fondo vicino); d'altra parte vi sono casi in ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] pietà, purché quell'interesse fosse destinato a coprire le spese d'esercizio degl'istituti e ad accrescere i fondi sempre più cospicua degli utili ad opere di beneficenza e di pubblica utilità; tanto che dai primi duecento scudi dati nel 1761 all ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] possono emanare leggi "di organizzazione e di spesa" che, senza modificare la legislazione statale, stabiliscono le modalità di esercizio della funzione amministrativa delegata.
La finanza. - Come tutti gli enti pubblici, anche le r. hanno un proprio ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] del de cuius esistenti all'apertura della s. e le spese per infermità e funerarie (art. 12, I° comma). n. 3); c) alle indennità a carico degl'istituti ed enti di diritto pubblico in forza di assicurazioni previdenziali obbligatorie (art. 11, n. 5); d) ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] suoi creditori riguardanti l'interpretazione dei contratti di prestito pubblico; i ricorsi circa la competenza passiva delle spese obbligatorie dello stato, province e comuni in materia di sanità pubblica; i ricorsi in materia di spedalità e ricovero ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] 1 e che essa sia pericolosa per la sicurezza pubblica o per la pubblica moralità. Così, per es., è stato ritenuto legittimo essa di consentire agli interessati di provvedersi, a proprie spese, di alloggi privati in locali che siano sorvegliabili e ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...