Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] commutativa). Soltanto alle p. imposte qualificabili come tributi – la cui finalità consiste nel concorso dei consociati alle spesepubbliche – si applica l’art. 53 della Costituzione, che individua nel principio di capacità contributiva il criterio ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] affermarsi del principio della capacità contributiva, quale espressione di una concezione solidaristica del concorso alle spesepubbliche, ha successivamente determinato l’esigenza di rendere imponibili tutti i redditi degli appartenenti alla ...
Leggi Tutto
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi in cui la costituzione di temporanea disponibilità finanziaria avvenga per intervento diretto o indiretto dei pubblici poteri, e in cui l’utilizzazione [...] meritevole di incentivazione.
Si chiama finanziamento in deficit il ricorso a indebitamento del Tesoro per coprire spesepubbliche ritenute necessarie a fini antidepressivi: pratica contrastante con l’ideale del pareggio del bilancio ma spesso ...
Leggi Tutto
tributàrio, sistèma Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni da un lato e il contribuente dall'altro.
Principi [...] esigenze di solidarietà sociale.
Imposte, tasse e contributi
Si dice imposta un prelievo coattivo destinato a coprire le spesepubbliche in virtù del principio di capacità contributiva; la tassa è, invece, collegata a una controprestazione da parte ...
Leggi Tutto
tributàrio, diritto Ramo del diritto amministrativo che espone i principi e le norme relative alla imposizione e alla riscossione dei tributi, cioè delle risorse finanziarie che servono a sostenere le [...] spesepubbliche di una data collettività, ed esamina, conseguentemente, i rapporti giuridici che ne derivano fra gli enti pubblici e i cittadini. L'espressione si riferisce anche alla disciplina che studia tale ramo del diritto. ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] 'Assemblea Costituente del 1946 che coinvolgeva tutti gli aspetti, sostanziali e formali, del concorso dei privati alle pubblichespese e tutti i possibili livelli di fonti normative (Costituzione, legge tributaria generale, singole leggi di imposta ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] l'autorità delle collettività locali. Dall'altra parte, in un contesto di aumento notevole della sfera pubblica a spese di quella privata (la percentuale della spesapubblica sul PNL rappresentava meno del 10% nel 1900 e più del 40% nel 1985), tutti ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] delle Finanze nell'ultimo governo d'Azeglio.
Preoccupato per il forte disavanzo, propose severi risparmi della spesapubblica, che non mostravano lungimiranza, né capacità di dominare la difficile situazione e non ottennero neanche l'approvazione ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] demaniali, che avrebbe impoverito il Regno, inducendo il sovrano a inasprire i prelievi sui sudditi per far fronte alle spesepubbliche. Soltanto in caso di necessità il re avrebbe potuto concedere un bene demaniale in feudo, attingendo alla pienezza ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] attuazione dell'art. 53,1° e 2° comma della Costituzione (cioè dei principi del concorso di tutti alle spesepubbliche in ragione della propria capacità contributiva e della progressività del sistema tributario).
La prima di queste esigenze è stata ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...