Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] interesse diretto, concreto e attuale, di interloquire con la pubblica amministrazione, a tutela del proprio interesse, prima che sia pubblicizzazione dei tassi di interesse, dei prezzi, delle spese per le comunicazioni alla clientela e di ogni altra ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] materie e le vendite dei prodotti.
Negli enti pubblici sono comuni le espressioni e. finanziario, per indicare autorizzato dal parlamento a riscuotere le entrate e a pagare le spese previste dal nuovo bilancio dello Stato, quando il parlamento non ...
Leggi Tutto
Atto iniziale dell’espropriazione forzata, che ha la funzione di individuare e vincolare determinati beni del debitore alla soddisfazione del creditore di una somma di denaro (art. 491 c.p.c.). Consiste [...] importo del credito o dei crediti per cui si procede e delle spese, aumentato di due decimi» (art. 494). Il giudice può vincolare all’esecuzione e trascrivendo il pignoramento nei pubblici registri immobiliari.
Alcuni beni mobili non possono essere ...
Leggi Tutto
La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo scopo è quello di aiutare il lavoratore [...] TFR maturato, in misura massima del 70% ed esclusivamente per spese urgenti rigorosamente documentate quali: spese sanitarie per terapie e interventi straordinari, riconosciuti da strutture pubbliche; acquisto della prima casa, per sé o per i figli ...
Leggi Tutto
In diritto tributario, p. del tributo, l’atto o la circostanza di fatto al verificarsi dei quali il tributo è dovuto; esso viene indicato anche come «fatto imponibile», «oggetto dell’imposta» o «fatto [...] circostanza di fatto idonei a evidenziare, anche indirettamente, l’attitudine economica di un soggetto alla contribuzione alle pubblichespese. Il p. può essere anche assunto come punto di riferimento nella classificazione delle imposte. In tal modo ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il saldo contabile positivo che risulta dai flussi di entrate e uscite rilevati.
L’ a. d’esercizio indica l’eccedenza dei ricavi totali sui costi totali di un’impresa nel corso dell’esercizio. [...] se il saldo positivo è stimato sulle entrate accertate e sugli impegni di spesa, di cassa se risulta dai flussi effettivamente incassati o versati.
Nelle aziende pubbliche si chiama a. d’amministrazione la somma algebrica delle attività e passività ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] lascia margine per ammortizzare né una volta, né mezza, la spesa già occorsa per il suo allevamento, per quanto piccola sia che in un modo o nell'altro contraddicono all'uso di pubblico generale interesse, al quale il bene è destinato. Quanto alla ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] di informazione societaria.
In primo luogo ha la facoltà di richiedere la pubblicazione di dati e notizie necessari per l'informazione del pubblico, e di provvedervi direttamente a spese della s. in caso di inottemperanza (art. 3, lett. b, l. 216 ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] inchieste bicamerali (eventualmente al fine d'imputarne le spese al bilancio dello stato anziché a quello interno delle potere d'inchiesta parlamentare a tutela delle autonomie pubbliche e private che trovano loro riconoscimento e garanzia nella ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 'India, che ogni anno erano sottratte al paese sotto forrma di stipendî, di pensioni, di contributi alle spese militari imperiali, d'interessi del debito pubblico (da 96 milioni di sterline al 1858 esso - sia pure in gran parte per l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...