BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] morte, avvenuta a Roma il 10 marzo 1932, il B. ebbe la benedizione apostolica, la visita del re, funerali pubblici a spese dello Stato, solenni onoranze. Commemorato al Senato dal presidente Federzoni, la seduta fu tolta in segno di lutto.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] ", è allora opportuno che il potere di creare moneta sia affidato "a uomini diversi da quelli che presiedono alla spesapubblica; uomini che abbiano la possibilità di operare in autonomia, in vista di obiettivi di interesse generale" (v. Fazio, 1994 ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] di risultato straordinario – dal finanziamento della spesa storica, con tutte le inaccettabili inefficienze comunali sulla occupazione di spazi e aree pubbliche, quelli sulla pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni (art. 11). Il sistema si ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] 50 % previsto dal co. 3-bis dell’art. 13 del t.u. delle spese di giustizia – d.P.R. 30.5.2002, n. 115 – introdotto /1994 attribuisce in questa mansione all’avvocato la qualifica di «pubblico ufficiale ad ogni effetto».
21 Si tratta dunque del solo co ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] dominante all’iniziativa privata; in un'ampia politica di opere pubbliche, che assommata alle difficoltà finanziarie ereditate dal 1848-49 e soprattutto alle ingenti spese militari conseguenti alla specifica politica nazionale adottata, condussero a ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] servizio;
• Erogazione dei servizi (da parte delle strutture pubbliche o da parte di soggetti privati accreditati) a cui Regione sia in condizione di equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio. La legge è approvata da entrambe le Camere ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] per l’autorità del S. stesso). Le sedute non erano pubbliche, e i tribuni della plebe potevano assistervi solo rimanendo fuori del (distribuzioni di terre ecc.); soprattutto, controllava le spese, dando assenso agli ordini di pagamento che il ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] del sistema fiscale inglese e americano, di sottoporre a tassazione anche i redditi mobiliari. Poiché l'incremento della spesapubblica in Piemonte era strettamente connesso alla sua politica di rinnovamento e di prestigio, non si poteva evitare lo ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] sur la situation de la Sicile en 1847 et sur la marche de sa révolution (Genève 1850; pubblicata col cognome materno di O' Raredon, "a cura e spese del real governo", come attestò il De Cesare) e De' fatti dell'ultima rivoluzione derivati da' giudizi ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] sul soggetto il cui nome è stato validamente speso nel traffico giuridico; anche quando l’imprenditore si forma di società per azioni. Se la maggioranza del capitale è in mano pubblica, si applicano i controlli della Corte dei conti (Corte cost. n. ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...