SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] manomissione, che è fatta dal padrone con cerimonie solenni, pubbliche, tradizionali (taglio dei capelli presso i Beduini), quando antichi l'atriensis), che dirigeva i servizî e regolava le spese; in assenza del padrone agiva e impartiva ordini in suo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di lavoro, accompagnare i bambini a scuola, fare la spesa, spostarsi da un ufficio all'altro −incoraggia e territorio comunale, non poneva vincoli su aree da destinare a servizi e spazi pubblici. Le l. 765/67, 517/66 e 756/73 hanno assimilato i ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] n. 356, detta delle norme precise sulle indagini da compiere dalle pubbliche autorità. Notevole la disposizione per la quale l'aeromobile, con se questo è inferiore all'ammontare del debito e delle spese (art. 4). In ogni caso sarà deliberato, con ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] prezzo unitario di trasporto sia tale da garantire, oltre le spese di esercizio, un conveniente margine di utile; c) regolamenti particolari emanati dalle imprese concessionarie di pubblici servizî di trasporto, i quali sono soggetti ad approvazione ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] elementi di costo. Ne distinguiamo tre:1. Le cosiddette spese di ammmistrazione, che sono inerenti alle operazioni per cui i , in quanto è maggiore la loro responsabilità di fronte al pubblico e più facile la loro vigilanza da parte dello stato.
...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] i rapporti tra gli stati e tra i cittadini, alle memorie pubbliche e private e via dicendo. In questo periodo si ha che compie per causa commerciale e civile e anche delle spese di famiglia (per queste ultime si ammette un'iscrizione complessiva ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] 50%. Nel fissarne la misura si tiene conto dell'importanza dell'intrapresa per l'interesse pubblico e degli oneri che la gravano, avuto riguardo non solo alle spese di impianto, ma anche a quelle di esercizio e alla necessità di ulteriori lavori di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] concessi contributi in conto capitale fino al 50% della spesa necessaria per la riparazione o la ricostruzione di opere o di impianti pubblici distrutti o danneggiati da pubbliche calamità. I contributi possono riguardare il ripristino delle seguenti ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] compenso che rappresenta soltanto una indennità o un rimborso di spese. In questa categoria sono compresi ì membri dei comitati, del Consiglio; e) i proventi per la vendita di pubblicazioni.
Le entrate sono erogate per i bisogni di carattere generale ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] fosse la situazione provava ben presto a sue spese il G., che veniva accusato di prevaricazione di ., però dei soli primi 16 libri, Firenze 1561; ma già nel 1564 si pubblicavano a venezia gli ultimi 4 libri, e nel 1567 usciva, pure a venezia, ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...