ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di D. e meno vi si trova.
Vita domestica e uffici pubblici. - Non bisogna però immaginarsi un D. tutto assorbito nei suoi priori; appartenne al consiglio dei Cento, che deliberava sulle spese e sugli affari più importanti, dal maggio al settembre ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dei suoli per uso dei templi, del foro e degli altri luoghi pubblici. Se la città sarà presso il mare, il suolo proprio per munifiche, mentre tutti gli altri cittadini concorrono alle spese sottostando, non riottosi, al pagamento dei tributi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] si verifica con il ricevimento dei biglietti, ma con la spesa che egli successivamente ne faccia; e solo da questo momento e simili, l'ufficio di cassa si può disporre in modo che il pubblico vi acceda da una porta e ne esca da un'altra, e che ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] in un periodo di acuta crisi per le eccessive spese sostenute, tanto che sulla fine del secolo fu sciolta segreto per la conservazione dell'assetto esistente in Italia e l'altro pubblico del 24 febbraio con la conclusione di una lega italiana per ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] sull'istruzione criminale, quella del 23 marzo 1673 sulle spese di giustizia, e infine la celebre ordinanza di commercio società, divenne poi il codice di commercio del regno d'Italia, pubblicato con legge 25 giugno 1865 ed entrato in vigore dal 1° ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] a 592.178 nel 1788, pareggiando quasi, in quest'ultimo anno, la spesa che ammontava a 654.278 pesos. Come si vede, il Chile non padre Juan Ignacio Molina, che a Bologna nel 1782 pubblicava nel nostro volgare il Saggio sulla storia naturale di Chile ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] già in uso per la casa privata o per il porticato pubblico del mercato, cioè la disposizione in camere separate su un lo stare a lungo in un albergo (a parte la grave spesa), così chi si tratteneva molto nelle città passava nelle "camere locande ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di diritto privato, mentre per il riconoscimento della personalità di diritto pubblico - che in ogni caso potrebbe riguardare soltanto la frazione separata - la separazione delle spese per alcuni servizî locali, che restano sempre servizî del comune ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] economica. In questi casi deve però specificatasi la spesa e il modo di farvi fronte nell'annuo gli associati costituiscano una banda armata o scorrano le campagne o le pubbliche vie. La condanna per questo titolo di reato porta con sé implicitamente ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] pubblico è il carattere di esecutorietà, per cui l'amministrazione può far valere coattivamente le sue pretese, senza che un altro organo intervenga ad imporne al privato l'adempimento (es. ordinanza di demolizione eseguita dall'autorità a spese ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...