GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , del sale e della canfora e i profitti delle imprese pubbliche. Il servizio del debito pubblico, la difesa nazionale, le comunicazioni e l'educazione costituiscono i principali capitoli di spesa.
Oltre al bilancio generale il Giappone ha 34 bilanci ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , dal monopolio dell'alcool, dalle tasse sugli affari e dai dazî doganali. Le principali spese sono quelle per la difesa nazionale, per l'istruzione pubblica e per il servizio del debito pubblico (in milioni di złoty):
Al 1° gennaio 1934 il debito ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] civ. sono esenti dalla comunione coattiva di muro divisorio.
I comuni hanno l'obbligo delle spese per la conservazione delle chiese destinate al culto pubblico, nell'insufficienza di altri mezzi per provvedervi (art. 329 testo unico 4 febbr. 1915, n ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] pagamento di numerosi tributi ai re barbari, le enormi spese della corte, i sussidî che, sotto la specie (index) di Doroteo, antecessore a Berito e che pare sia stato da lui pubblicato poco dopo il 542 (Heimbach, p. 36, n. 3). Un altro commentario ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Scarso valore ha invece l'imposizione diretta. Le spese di gran lunga maggiori sono quelle per il servizio del debito pubblico, per sussidî e per la difesa nazionale.
Tutto il debito pubblico della Svizzera, sia consolidato sia fluttuante, è interno ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dazî doganali), da quelle dirette, e dai monopolî e aziende di stato. Tra i capitoli di spesa hanno soprattutto importanza quelli per l'istruzione pubblica e il culto, per la difesa nazionale, per la legislazione sociale e per il servizio del debito ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] frumento, l'oro, l'argento dall'altro. I diritti immobiliari sono pubblici: lo stato li tiene in evidenza in una specie di catasto. più lungo. La pigione si paga posticipatamente. Le spese di riparazioni stanno a carico dell'inquilino. La legge ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] delle Indie Orientali; in Inghilterra, col traffico dei titoli pubblici; in Francia, con le speculazioni sui grani, e nel , il primo prezzo dovrà essere uguale al secondo più le spese per la conservazione della merce dal termine meno remoto a quello ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] essere più o meno fertili, più o meno lontane dai mercati. Generalmente esse sono già arricchite da opere pubbliche, strade, ponti, ecc. costruiti a spese dei governi provinciali. Si può dire che queste terre non hanno prezzo; i canoni che si pagano ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] l'olio che doveva essere riservato allo stato per suoi bisogni pubblici, tra l'altro per l'uso dei ginnasî.
Questo propilo più di Parigi lo dichiarò abbastanza punito per effetto delle gravi spese del viaggio, e Luigi IX gli conferì titolo di ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...