MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] dieci gentiluomini che il Senato delegò per la riscossione delle pubbliche gravezze, carica che lasciò il 9 aprile perché eletto scopo di recuperare somme di denaro per affrontare le ingenti spese della guerra in corso. Nel 1511 fu ancora tra ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] processuali del diritto all'uso dei beni demaniali, in Il Diritto dei beni pubblici, XI (1935), pp. 145-158; Le miniere, cave e torbiere registro, ibid. 1938; "Actio in rem verso" e spese comunali obbligatorie, in Foro delle Venezie, X [1939], coll ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] Alfonso Ferrero della Marmora, morto nel 1878. Approvati dal pubblico giudizio il bozzetto in piccolo e il modello a metà del , eseguita dal fonditore E. Sperati nel Regio Arsenale a spese del ministero della Guerra. Il 25 ottobre ebbe luogo la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] del Consiglio per il primo semestre del 1752 e scansadore delle spese superflue dal 3 ag. '52 al 13 maggio '53, suo posto in Senato, quindi fu eletto revisore e regolatore delle Entrate pubbliche (30 nov. '58) e savio alla Mercanzia (10 dic. 1760 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] di guardia e balia, la magistratura che sovrintendeva all'ordine pubblico. Le cose cambiarono invece nell'estate 1497, quando fu scoperto ebbe poteri speciali al fine di ridurre le spese militari attraverso l'eliminazione di alcune guarnigioni, dal ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] i banchieri, anticipando le somme necessarie alle spese belliche, ottennero dal Comune interessi molto elevati , 13, pp. 336 s.
G. Brucker, Dal Comune alla Signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento, Bologna 1981, pp. 48 s., 52; L. De ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] ricoperto cariche pubbliche. In particolare il nonno Galeotto (1419-1497) era stato degli Otto di guardia nel 1453, dei Signori affari. La sua fortuna era inoltre indebolita dalle spese sostenute durante la prigionia. Proprio nel 1538 sopravvennero ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] anni, dietro versamento di un congruo deposito nelle casse pubbliche. Ma anticipata così al 24 dic. 1576 la fu eletto ancora avogador di Comun nel 1600, dei tre "scansadori alle spese superflue" nel 1601, e dei tre "conservadori delle leze" nel 1603 ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] Il 21 dicembre del 1354 il suo nome fu inserito in un libro di spese del convento di S. Francesco per aver venduto sei salme di mosto Gil Albornoz e di altri signori sulle porte e sui palazzi pubblici di Assisi (Brizi, 1898, p. 71 n. 44). ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] allo Studio, il D. fece il suo ingresso nella vita pubblica. Questo incarico lo mise in contatto con i maggiori dotti del di depositario divenne il posto chiave nella gestione delle spese militari; pertanto fu sempre affidato a persone di fiducia ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...