LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] il quale si era dichiarato disposto a pagare metà delle spese occorrenti. I Genovesi, in più riprese, inviarono parecchie fu uno dei più importanti e influenti protagonisti della vita pubblica cittadina.
Ben lo si vide tre anni dopo quando, sotto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] di cambio" per soli 4.000 "scudi d'argento", laddove le spese da lui sostenute eccedono i 6.000 ducati, pei quali s'è - protesta, in una lettera al Senato, il 28 - le pubbliche disavventure anco nelle vittorie": mentre dispone d'una "squadra piena", ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] del Comune tra il 1459 e il 1467 e numerose altre cariche pubbliche e per aver ospitato nel 1466 Benozzo Gozzoli nella sua casa dei Priori, dietro compenso di 68 lire e 10 soldi, spese incluse, corrispostogli il 13 giugno 1493 (Tanfani Centofanti, p. ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] componenti il Manassei.
La presenza del M. nella vita pubblica di Perugia è testimoniata, fra l'altro, dalle numerose cittadine a intervenire con norme più severe per limitare le spese eccessive per gli ornamenti femminili e i banchetti funebri. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] interessi della manodopera locale. Gli inviti alle amministrazioni pubbliche e alla Camera di commercio palermitane di farsi carico verificò lo stato di oltre settanta bastimenti e determinò una spesa di 6,7 milioni da distribuire alla società in non ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] della Carta geologica non venne mai iscritto tra le spese fisse dell'amministrazione, ma negoziato anno dopo anno lasciarono il G. a combattere da solo contro un'amministrazione pubblica e una classe politica che non comprendevano l'utilità di ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] e svolse la sua carriera, quella di "maestro d'abbaco". Spese dunque il suo tempo tra l'insegnare l'aritmetica ("insegnare a vie. Si era infatti già imposto all'attenzione degli specialisti pubblicando a Venezia, nel 1517, il Libro de abaco ("per ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] '92, dopo di che passò provveditore sopra le Scansazion delle spese superflue fino al gennaio '93.
Si colloca in tale anno data in cui il D. si sottoscrive è il 10 aprile) la pubblicazione de L'anatomia celeste, grossa opera dedicata - come si è detto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] parte per un anno dei Regolatori delle entrate e spese, magistratura molto importante per quanto atteneva alle finanze membro degli Ufficiali del Monte; questi, che governavano il debito pubblico, dovevano entrare in carica a partire dal 1 marzo 1513 ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] C. altamente positiva: cfr. ad esempio Una società per imprese e costruzioni pubbliche, in L'Italia militare, XXI (1882), nn. 25, 27, 3538, possibilità economiche. Il C. comunque considerava le spese militari come un "obbligo" irrecusabile per l' ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...