EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] cretese di Cisamo, da poco ristabilito a sue spese, dopo avere ottenuto l'approvazione del patriarca greco in parte rimaste inedite e sconosciute.
Tra il 1605 e il 1621 pubblicò in Germania (ad Ingolstadt, a Magonza, a Dillingen e soprattutto a ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] e, in seguito, per aver fatto costruire a sue spese un ampio ponte sul Polcevera, lungo la strada che era Collegio camerale 20.000lire, affinché fossero impiegate nel restauro delle carceri pubbliche. Quindi, con le nuove nomine del 1794, fu subito ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] p. 55). Nel 1861 – dopo essersi espresso contro le spese per i trafori ferroviari e per il porto di Ancona, perché un’imposta sul macinato, proposta da Quintino Sella nel 1862, pubblicò l’opuscoletto Mezzi che si propongono per ristorare le finanze d ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] anni il D. si riavvicinò ai filoni poetico-letterari giovanili pubblicando L'amor materno. Carme (Fermo 1853), Jefte, tragedia ( trasmissibile della Repubblica di San Marino. Le ingenti spese per raccogliere le documentazioni e le prove necessarie a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] 1625, mentre era ancora in vita il padre, levò a sue spese una compagnia da inviare in Lombardia; nel 1629 ancora un'altra; sotto di infedeltà. All'indomani dei moti il C. rese pubbliche le lettere, quale dimostrazione dei molti servizi da lui resi ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] è invece una sorta di registro di nomi, distanze, tappe e spese, annotate nel corso del viaggio effettuato tra il 2 marzo e (10 sonetti, pp. 66-75) delle Rime degli Arcadi, pubblicati a Roma rispettivamente nel 1717 e nel 1720. Inoltre nella Raccolta ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] di duemila uomini, una metà dei quali assoldati a proprie spese. Dopo l'offensiva tentata senza successo dal Caracena sul Po contro d. A stampa è anche un sonetto del B., pubblicato dal Muratori nella Vita del Maggi e ristampato dal Cipollini ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] la causa della diminuzione delle spese obbligatorie a carico delle amministrazioni comunali Paoloni, Dall'Unità al periodo giolittiano, in Le poste in Italia. Da amministrazione pubblica a sistema d'impresa, a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 2004, ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] (18 genn. '25-17 genn. '26), revisore e regolatore delle Entrate pubbliche (7 maggio '26-7 apr. '27); quindi fu più volte savio alle esecutore contro la Bestemmia ('38-'39) e scansadore delle Spese superflue, dal 6 maggio '41 al giorno in cui ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] C. una somma di circa 2.000 fiorini per risarcirlo delle spese sostenute nella sfortunata impresa.
Dopo il trasferimento di Clemente ad Avignone C. e, ad Alatri, gli agenti di Urbano VI rendevano pubbliche le sentenze del papa contro di lui.
Ma il C. ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...