FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] rurali" condotta respingendo favoritismi e pretese di facili esenzioni. E, ancora, gli interventi di limitazione delle spesepubbliche, la cura per l'efficienza nell'opera di assistenza, la preoccupazione per lo stoccaggio delle riserve alimentari ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] concessione gli garantiva in particolare un'entrata annua di 1.000 fiorini d'oro, da integrare, se necessario, a spesepubbliche; da parte sua il C., si impegnava a restituire al Comune di Lucca ciò di cui risultasse eventualmente creditore (diploma ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] economiche, nelle forme socialistiche democratiche e monocratiche parziali o totali di governo. È periodo di forte aumento delle spesepubbliche, per la preparazione bellica, per la guerra (colle loro distruzioni di uomini e di cose, nei teatri delle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] guerra contro Genova e nel settembre 1356 risulta impegnato in analoga magistratura per accrescere i dazi e diminuire le spesepubbliche.
Dalle deliberazioni dei Senato si apprende ancora che il C. "maior" ricoprì la carica di savio agli Ordini dall ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 284 s.; G. Prato, Il costo della guerra di successione spagnuola e le spesepubbliche in Piemonte dal 1700 al 1713, Torino 1907, p. 240; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] essenziali e sui manufatti nazionali sarebbe stata compensata da una severa legislazione suntuaria. Quanto - alle spesepubbliche, il C. consigliava di investire molto denaro nell'agricoltura e nelle manifatture nazionali suggerendo ai sovrani ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] devono essere divisi in due parti, una di proprietà del monarca (che dovrà dedicarne metà alle spese del culto, metà alle spesepubbliche), l'altra dei privati. Questo sistema di distribuzione della proprietà, unito a severe limitazioni del diritto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] , fu l'assunzione, sia a Sansepolcro sia a Montalboddo, di un maestro di grammatica incaricato dell'istruzione primaria, a spesepubbliche.
Le fonti archivistiche testimoniano che il M. fu pure partecipe delle istanze religiose di fine Trecento, in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] - da non confondere con l'omonimo figlio di Girolamo - esordì nella vita pubblica il 17 ott. 1574 con l'elezione ad avvocato per le Corti, carica nella commissione dei quattro sopra le Entrate e le spesepubbliche (4 novembre), nel gennaio 1624 il G. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] riuscito a ritornare a Venezia. Fu quindi uno dei cinque savi incaricati di accrescere le entrate del Comune e diminuire le spesepubbliche. Il 7 febbr. 1357 ebbe di nuovo un incarico militare assumendo il comando di quattro galere inviate a Zara e ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...