CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] era investita in redditi camerali e in redditi su altre entrate pubbliche (censi, dazi, ecc.): 998.578 lire. Il resto proveniva subito il grado di colonnello per aver istituito a proprie spese, nel 1744, un intero reggimento di fanteria. Al ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] il tenore d'argento non avrebbe nemmeno ricompensato le spese di coltivazione dei giacimenti. Così pure rilevanti conseguenze fabbrica di Vinovo fu posta sotto sequestro; le successive aste pubbliche misero all'incanto i beni dell'impresa di Brodel e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] 10 sett. 1547 (ne fa fede la data di una lettera del G., pubblicata da Fabroni, p. 265), ma nel dicembre successivo il G. era ancora in di 100 "monete d'oro", a titolo di rimborso spese per i giornalieri spostamenti tra la città sede del ministero ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] con un breve saggio su La lotta di classe nel Medioevo pubblicato sull'Avanti! dell'11 settembre e nel campo dei severi studi Saggi, Roma 1952; e La regolazione delle entrate e delle spese [sec. XIII-XIV], Padova 1925), sulla laguna veneta (vari ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] in segreto l'atto di abdicazione di Vittorio Amedeo II, poi pubblicato da Rivoli il 7 sett. 1730. Carlo Emanuele III confermò la più celata dopo il 1730, di farsi largo a spese della vecchia aristocrazia e di convalidare quindi giuridicamente, ma ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] da destinarsi alle paghe dei soldati ed alle più urgenti spese di guerra. Il convoglio entrato nel territorio pavese venne il B. non poteva restare a lungo inattivo, lontano dalla vita pubblica: nel 1341 occupava la podesteria di Asti; tra il 1341 ed ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] Poco dopo, nel 1371, otteneva forse il suo primo ufficio pubblico: il 23 settembre, infatti, fu "tratto" fra i 18 marzo 1370; Camera del Comune, Provveditori e ufficiali di banco, spese per condotte, 1, cc. 9v-10r; Consulte e Pratiche, 22, ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] art. 1958 n. 3 C.c. ai danni ed alle spese per l'inadempienza del contratto da parte del conduttore, in 1938 assunse l'incarico di giudice del Tribunale superiore delle acque pubbliche per un breve periodo del quinquennio 1935-1939.
Nel febbraio ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] è ipotizzato (Montecuccoli degli Erri, p. 62) che la spesa potesse essere sostenuta, in tutto o in parte, dai committenti pittorica nella Serenissima, dove certo non lasciò tracce, pubbliche almeno, di una qualche rilevanza, benché risulti iscritto ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] infastidito dalle sue estasi inopportune nel corso di una pubblica udienza, un lungo interrogatorio gli aveva permesso di saggiarne Domenico prima che si procedesse ai solenni funerali a spese del Comune, conclusisi con la sepoltura nella cappella di ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...