MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] anni dopo, per estrazione, ricoprì la prima delle cariche pubbliche che eserciterà nella sua vita: quella di notaio dei i due parteciparono infatti, nel 1513, a coprire le spese per l'aggregazione alla Compagnia dei notai del figlio naturale del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] Pizzamano di Fantin, esercitò la mercatura, ricoprendo cariche pubbliche di un certo rilievo (podestà a Cividale e a a Ferrara nel 1498. Nel 1500, capitano a Candia, armò a sue spese tre galee da impiegare contro i Turchi.
Il G. - che non va ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] -1797); Ibid., Libro di entrate e spese della fabbrica del nuovo ospitale, vol. IX (1798), cc. 75, 123; Ibid., Libro di uscite... del nuovo ospitale, (1782-1794), cc. 223, 254, 284; Lugo, Archivio comunale, Atti pubblici, IV, 12 maggio 1806, c. 3292 ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] l'espletamento dell'incarico. Ma erano soprattutto le spese eccessive a questo connesse a farglielo apparire sgradito ". Ma soprattutto il B. doveva impegnarsi a sostenere le "pubbliche ragioni sopra il fiume Oglio"; erano sempre vive le controversie ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] impegnava a pagare un terzo della fanteria - alle spese della guerra contro il duca di Parma Odoardo Farnese . 8717, cc. 1-547). Le Memorie sono l'unica opera del G. finora pubblicata: G. Gigli, Diario romano, 1608-1670, a cura di G. Ricciotti, Roma ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] il suo tentativo di ingrandire il proprio Stato a spese del ducato in sfacelo suscitò la ferma opposizione dei della città.
Non pare che il B. abbia più esercitato funzioni pubbliche dopo il passaggio di Padova sotto la signoria veneziana. Morì il ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] donazione alle casse erariali, per sostenere le ingenti spese della guerra di Morea. Precedentemente i Giovanelli erano Dalmazia, recitato li 25 maggio 1797, in Raccolta di carte pubbliche, istruzioni, legislazioni…, I, Venezia 1797, cc. CLXVIII s ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] concordemente dai biografi, studiò prima lettere; quindi fu messo a bottega presso Deodato Guinaccia. Fu poi mandato, a pubblichespese, a studiare pittura a Venezia presso il Veronese. Tornato a Messina, costituì un'attiva bottega con il fratello ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] al cielo s. Scolastica, tela che, secondo un registro di spese conservato nella Bibl. Ambrosiana (X, 21 sua, 1777), fu ). Tutte queste opere oggi sono disperse.
Tra le commissioni pubbliche le fonti ricordano (a Milano): L'Angelo custode, disperso ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] VII, fu trasferita al palazzo dei Conservatori, portò a termine l'erma dell'architetto Raffaele Stern, commissionatagli a spese dell'Erario pubblico (ammessa con decreto del 23 genn. 1823; benestare inviato il 20 marzo 1822: Roma, Archivio Capitolino ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...