CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] l'esiguità del patrimonio, dovuta in parte anche alle ingenti spese sostenute per mantenere l'elevato tenore di vita del collegio, stesso tempo, per darle maggiore vitalità, ne rese pubbliche le sedute che vennero frequentate da tutta la società ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Benedetto
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] di una carica prestigiosa, ossia fra i provveditori al Sal. Da questa magistratura dipendevano le costruzioni pubbliche, ma Sanudo volle completare a sue spese il nuovo fontico delle farine, detto di Terranova, a San Marco, e neppure volle apporvi il ...
Leggi Tutto
SILVESTRELLI, Luigi
Christian Satto
– Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli e poi deputato, e il beato [...] che, nel settembre del 1864, molto si spese per convertire alla sua linea i contatti romani in II custoditi nell’Archivio di Stato di Firenze. Numerose lettere sono state pubblicate nelle Lettere e documenti del Barone Bettino Ricasoli, a cura di ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Camillo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi.
La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] il nome di Clemente IX. Nonostante le sue dichiarazioni pubbliche e private di non voler favorire i congiunti, Rospigliosi di volta in volta disponibili. Clemente IX coprì anche le spese mediche di Rospigliosi e dei congiunti, sin dal momento della ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] il senatore e un'altra infine alla città, per le spese di manutenzione delle mura. Le case già abitate da eretici multato per duecento marche e non poteva ricoprire nessun pubblico ufficio. L'intera disposizione non doveva subire attenuazioni m ...
Leggi Tutto
SERSALE, Diego
Francesco Ricciardi Celsi
SERSALE, Diego. – Nacque il 4 maggio (per alcuni il 1° maggio) 1602 a Cosenza da Annibale Sersale e da Beatrice Della Marra e fu battezzato nel duomo della città [...] Nicola, che con la pompa ostentata nelle cerimonie pubbliche generava confusione e offuscava la dignità dell’arcivescovo. ecclesiastiche della sua arcidiocesi. Fece ristrutturare a proprie spese il soffitto della cattedrale e fece anche costruire due ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] della popoIazione, che mal tollerava l'esclusione dalle cariche pubbliche, gli ostacoli frapposti ai matrimoni tra sardi e ne avrebbe tratto l'erario regio a compenso delle ingenti spese d'impianto. E così si dichiarò contrario alla colonizzazione ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] criminalia", occupato in problemi economici (lebiti, aste pubbliche, ecc.) e criminali. Distintosi per le capacità è permesso "varir la soa egritudine", a Venezia, e a spese dello Stato. Superato tale periodo di incertezza, e sposatosi nel frattempo ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] 'accusa di dolo e dalle richieste avanzate dai cugini, egli fece le spese della amarezza e del risentimento di uno di loro, omonimo del fondatore Nelle delicate circostanze del processo e della pubblicazione di quegli scritti, che il cugino Girolamo ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] 1518 era già ufficiale del Mare della sua patria, e nel 1520 fu chiamato a presiedere la magistratura della Sanità, delle pubblichespese e della borsa. Avendo poi i Sauli il monopolio del sale per tutta l’Emilia-Romagna, nel 1522 entrò in rapporti ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...