SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] di numerosi provinciali, stabilì che, per ridurre le spese cui essi erano tenuti per recarsi ogni tre anni avvenimento accompagnato da una fitta serie di cerimonie e di pubbliche processioni all’interno della città, in cui il dottore della ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] affidata a Domenico M. Manni, con l'introduzione, a sue spese, di un professore di grammatica e, in generale, con la tratta di que' santi e beati che hanno ab inimemorabili il pubblico culto nelle loro reliquie ed immagini, quantunque d'essi non si ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] . Egli tuttavia ebbe appena il tempo di prendere possesso della cattedra, che il Senato gli ordinò di compiere a pubblichespese un lungo viaggio, con lo scopo principale di studiare le tecniche estrattive ed i processi di lavorazione nelle miniere ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] apparso a Venezia in due volumi nel 1798 (I: Della politica pubblica, in 2 tomi; II: Della politica privata).
L'opera, qualità e il proseguimento o meno degli studi, eventualmente a spese dello Stato. Riprendendo un'idea corrente nel Settecento, il ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] poche tasse per la copertura delle relative spese. Era convinto del resto che questa 503, 512, 517; II, pp. 147, 175, 482, 487, 521; Cenni autobiografici sulla vita pubblica di N. G., Pisa 1899; G. Sforza, La fine di un Ducato, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] governo di Firenze ben 58.524 fiorini per coprire le spese di guerra. Inoltre in questa stessa epoca ebbe una partecipazione consigli governativi della città. Per aprire la strada delle cariche pubbliche a se stesso e ai suoi discendenti, Andrea de’ ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] Giunti, anche se nulla prova che egli abbia concorso alle spese sostenute dal G., dal Mazzocchi e dal Rezzi, i . 296; G. Guerrieri - N. Fruscoloni - V. Cocchi, La Pubblica Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca di Cortona, Cortona 1978, p. ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] , dove il D. ebbe cura di far annotare tutte le spese da lui sostenute per l'equipaggiamento e per l'approvvigionamento suo il riscatto di un prigioniero, appaltatori delle gabelle pubbliche che si facevano anticipare il deposito chiesto in garanzia ...
Leggi Tutto
DARISTO, Giovanni Francesco
Daniele Pescarmona
Ignote, allo stato attuale delle ricerche, la località e la data di nascita (nel sec. XVIII); tutti i documenti che gli si riferiscono, riguardano la carriera [...] importanza, di elaborare e sottoscrivere calcoli di spese e principalmente di sovraintendere all'attività dei cantieri un suo puntuale diritto di ottenere il monopolio delle commissioni pubbliche e private e, dall'altro, che l'Intendenza generale ...
Leggi Tutto
ROSSI, Girolamo
Elisa Andretta
- Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio.
Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] .
Il Senato di Ravenna si fece carico delle spese di stampa – di quest’edizione così come della successiva fonti classiche e sull’esperienza diretta dell’autore. Alla prima pubblicazione (Ravenna 1582) seguirono tre ulteriori ristampe (Basilea 1585, ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...