PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] raccolta di Rime, nel 1596, dedicate al cardinale Odoardo Farnese. Pubblicò, quindi, le Esequie del Catholico Re Filippo II (1599) e nuove regole. Nel 1625 fece riedificare a sue spese il mausoleo del celebre giurista Luca da Penne nella chiesa ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in prov. di Brescia, il 10 marzo 1791, da Giacomo e da Giuseppina Celli. Orfano di madre a cinque anni, frequentò le scuole pubbliche ed entrò [...] sull'istituto, già malvisto dai cattolici per le vicende pubbliche e private del G., l'attenzione del rappresentante sardo a G., costretto a coprirsi di debiti per far fronte alle spese. La primavera del 1845, con il "povero Gaggia perseguitato dai ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] sue, il B. era tuttavia disinteressato in quelle pubbliche; tanto disinteressato da eccedere in rigore e pignoleria.
e varie del 1639) il fratello Alessandro per le troppe spese fatte nei restauri della propria villa a Balangero. Inutili fatiche ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] popolazione con un'oculata gestione amministrativa, ponendo fine ad alcuni abusi nella riscossione delle spese giudiziarie, così come si impegnò per migliorare l'ordine pubblico e la sicurezza in città e nelle campagne. Nell'agosto del 1669, uscito ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] suo ferreo governo, inaugurato da una serie di esecuzioni pubbliche, i principali colpevoli dei disordini furono arrestati, giustiziati o al Comune di Genova, dopo essersene impadronito a spese di Gabriele Visconti, figlio naturale di Gian Galeazzo. ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] presto a dover richiedere un interesse, sia per coprire le spese di esercizio, sia per assicurarsi contro il rischio della per essere anteposti ai minori nelle processioni e in altre pubbliche cerimonie. Nel corso della causa, "dellegata" a Cremona ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] col nome di Amiro. Un'altra raccolta di sonetti fu pubblicata a Venezia nel 1737: in essi cantò l'amore contraccambiato piano di tassazione del 25% sui beni ecclesiastici per sopperire alle spese di guerra e "con vigore in perpetuo". In tal modo, ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] , che conteneva l'unica opera dell'artista a Venezia esposta al pubblico (Zorzi).
A Cittadella è conservato il primo dipinto noto del G gli vennero assegnati 200 talleri come rimborso per le spese del viaggio, uno stipendio annuale di 600 talleri, ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Francesco Leopoldo
Angelo Fabi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 13 ott. 1737. Studiò nella città natale e a Ravenna e, vestito l'abito ecclesiastico, fu ordinato sacerdote nel 1760. Dopo aver [...] studioso del B., tanto che la municipalità di Argenta gli commise di scrivere la storia della città da stamparsi a pubblichespese. Apparve così a Ferrara, nel 1787, il primo volume delle Memorie storiche d'Argenta, che costituiscono l'opera sua di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] nobili, amministrazione degli ospedali e dei luoghi pii, spese e tasse nei reggimenti di Terraferma. La proposta in . C. nell'anno 1780scritta dal cittadino Domenico suo figlio e pubblicata dallo stesso in unione al di lui fratello, Venezia 1797; ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...