PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] di nuove tasse – oltre che sulla nomina del nuovo campanaro comunale, sui regolamenti delle macellerie pubbliche, sull’approvazione delle spese del camerlengo e su altre questioni di minore importanza.
I numerosi incarichi di prestigio e la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] per emettere dei provvedimenti suntuari, per frenare le spese voluttuarie.
Con provvisione del 28 luglio 1349 il e fu dedicata a S. Carlo.
Dopo di allora le cariche pubbliche rivestite dal G. furono numerosissime; tra le principali: membro dei Sedici ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] di balia, l'organismo che sovrintendeva alla politica estera ed alle spese militari. Dal 15 maggio al 15 ottobre 1402 fu capitano alle missioni diplomatiche a lui affidate ed agli uffici pubblici da lui ricoperti, occorre considerare la frequenza con ...
Leggi Tutto
ONIDA, Pietro
Pellegrino Capaldo
ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli.
Rimasto precocemente orfano [...] Dal 1962 al 1970 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Collocato a riposo nel 1977, fu nominato l’ sua tradizione. Lo stesso Onida ne fece in qualche modo le spese quando, a metà degli anni Cinquanta, si vide sbarrata la strada ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] , come l'altro fratello Giuseppe). Tra le rare sortite pubbliche della M. vi fu quella del 1821 a Verona, Garda e fu sepolta al cimitero di Salò "desiderando che le spese del suo funerale fossero tramutate in elemosine ai poveri" (Lechi).
La ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] 1771 col ritorno in patria, dove si rivolse a cure famigliari e pubbliche e a ricerche di storia locale. Nel 1781 sposò la contessa Maria di lavoro di équipe e vide finalmente la luce a spese dello stesso B. in due grossi volumi, in splendida ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] ottenne di limitare il versamento alla Curia romana per le spese correnti a soli 400 scudi e di sussidiare, con decreto antichità e di storia naturale, nel quale si tenevano lezioni pubbliche. Nel luglio 1808 aprì la visita pastorale, che concluse nel ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] che, dopo la caduta della Repubblica, egli ricoprì numerose cariche pubbliche.
Nel 1530 fu tra gli oarroti" alla Balia. Dopo la , davano il benestare per le spese straordinarie, potevano porre limiti alle spese dei Comuni; mantenevano inoltre una ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] il granduca concesse, in questo periodo, circa 400 fanti a sue spese, e al colonnello Ornani diede il permesso di assoldare per la , in patria e all'estero, dalle sue funzioni pubbliche, le scarse ed assai mediocri attestazioni della sua inclinazione ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] merciai di Firenze.
Non pare che il F. abbia ricoperto cariche pubbliche, se non in età avanzata: nel 1516 fu vicario di Vernio , costretto a lavorare, nonostante i malanni dell'età, per "guadagnar le spese / per se e per la donna e per la serva" (c. ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...