PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] Il 21 dicembre del 1354 il suo nome fu inserito in un libro di spese del convento di S. Francesco per aver venduto sei salme di mosto Gil Albornoz e di altri signori sulle porte e sui palazzi pubblici di Assisi (Brizi, 1898, p. 71 n. 44). ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] dietro l’esborso di 25.000 ducati, offerti per le spese della guerra di Candia.
Alla coppia nacque subito un figlio, , pp. 318-328; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 440-451, 587; G. Scarabello, Le ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] allo Studio, il D. fece il suo ingresso nella vita pubblica. Questo incarico lo mise in contatto con i maggiori dotti del di depositario divenne il posto chiave nella gestione delle spese militari; pertanto fu sempre affidato a persone di fiducia ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] di Balia, il Guicciardini ricorda che nell'impresa di Pisa "si spese tanta somma di danari, che vulgarmente e' dieci che sedevano si lì a poco egli cominciò ad allontanarsi dalle cariche pubbliche.
Da una parte, infatti, lo scontento generale della ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] cariche pubbliche di rilievo.
Il 13 nov. 1552 egli venne infatti nominato, per deliberazione pubblica del banche né delle cose che da esse dipendono e non ci aveva fatto spesa alcuna" (Archivio di Stato di Firenze, Auditore delle Riformagioni, f. 2 ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] di N.S. Papa Urbano VIII contra Parma (Macerata [1642]), pubblicata sotto il falso nome di Leopardo Leopardi, in risposta alla Baccinata (nella stamperia di Pasquino a spese di Marforio, 1642) di Ferrante Pallavicino, emblematico rappresentante dello ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] settembre 1521» (Passerini, 1858, p. 107). Poco abbiente, spese la vita a caccia di protezione e di mezzi economici presso signori Curia. Dal 1552 risulta a Pistoia, dove ricoprì cariche pubbliche. Nel novembre 1555 fu proposto del Comune, nel luglio ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] schierarsi, dunque, con quella parte dell'opinione pubblica che guardava più ai costi ed alle difficoltà , 25, c. 34r; Ibid., Camera del Comune Provveditori e Ufficiali del Banco, Spese dei soldati, 31, c. 1r; Ibid., Carte Strozziane, s. 3, CXII, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] sentimenti e, in segno di devozione, fece stampare a sue spese l'opera del maestro Liber de sole et lumine. Godette del elezione al priorato, il D. ricoprì molte importanti cariche pubbliche a Firenze ed altre, di rilievo non minore, nel dominio ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] Chizzola: Le pitture e sculture di Brescia che sono esposte al pubblico con un'appendice di alcune private Gallerie; e a quell'anno Cosma e Damiano, come si desume dalla "Nota delle spese fatte nella fabbrica delli due Altari di marmi in detta Chiesa ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...