ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] della ristrutturazione del castello di Cortanze, al quale destinò spese che restano documentate per l’anno 1703.
Da fine Gran Bretagna e specialmente dell’Inghilterra, che sarebbe stato pubblicato a cura di Giuseppe Prato nel 1912, ricevendo l’ ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] in famiglia si parlava abitualmente il dialetto, le spese erano oculate, mentre molte risorse erano impegnate nell’ ’emergenza il 31 ottobre 1918 istituì un Comitato di salute pubblica da lui presieduto, composto da ventiquattro membri, metà del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] Alfonso Ferrero della Marmora, morto nel 1878. Approvati dal pubblico giudizio il bozzetto in piccolo e il modello a metà del , eseguita dal fonditore E. Sperati nel Regio Arsenale a spese del ministero della Guerra. Il 25 ottobre ebbe luogo la ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] del Consiglio per il primo semestre del 1752 e scansadore delle spese superflue dal 3 ag. '52 al 13 maggio '53, suo posto in Senato, quindi fu eletto revisore e regolatore delle Entrate pubbliche (30 nov. '58) e savio alla Mercanzia (10 dic. 1760 ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] , le sue condizioni economiche inadeguate a far fronte alle spese che l’ufficio episcopale comportava, fu costretto a richiedere e interpretata dal sovrano come «l’arte di dirigere verso la pubblica felicità le azioni di una società di uomini» (p. XII ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] . Ai primi dell’Ottocento risale il trasferimento a Firenze, a spese del Comune di Pistoia, grazie a una borsa di studio della a Mantova (Sisi, 1987, pp. 60, s.).
Nel 1823 pubblicò a Roma il volumetto XII vedute pittoresche di Roma e suoi contorni, ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] in bronzo realizzata a cera persa, intitolata Il porta spese. Costumi della campagna romana.
Nel 1904, alla mostra vedere l’opera finita e desiderava così tanto che vi fosse pubblico ad assistere al momento della colatura del bronzo, che cercò di ...
Leggi Tutto
SABBADINO, Cristoforo. –
Luca Ciancio
Nacque a Venezia, nei pressi di S. Maria Zobenigo, verso il 1487.
Tale data si desume da una dichiarazione del 1557 in cui affermò di avere settant’anni (Discorsi [...] in parte «per le continue mie fatiche, a mie proprie spese», in parte dal genitore (Discorsi..., cit., p. 33). cura di R. Cessi - N. Spada, Venezia 1952. Alcuni testi pubblicati da Roberto Cessi nel 1930 e 1941 sono stati ristampati nel volume C. ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] dello Stato il figlio si rivelò un principe accorto, intento al risanamento delle finanze pubbliche, alla riduzione della tassazione dei sudditi e delle spese di corte, al rigore della giustizia, alla promozione dell’industria e di istituzioni ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] partecipazioni statali – portando a compimento il taglio delle spese e la vendita di alcune aziende controllate, per alla fine scelse, col sostegno di Bisaglia, di mantenere nelle mani pubbliche la gran parte delle aziende e, però, di chiudere l’EGAM ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...