MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] Querini del facoltoso ramo detto delle Papozze, Elena di Stefano, spese i suoi anni giovanili per risanare il patrimonio di famiglia, ambizioni della famiglia per arrivare a quelle responsabilità pubbliche di primo piano ormai precluse al padre: si ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] nomina di una commissione di contabilità e un dettagliato elenco di tutte le spese sostenute fin ad allora e delle somministrazioni di denaro fatte dall’Erario pubblico (Rapporto dei questori dell’Alto consiglio, 18 novembre 1848, [Roma] 1848, p. 2 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] quali si conta forse il maggior numero di interventi alle pubbliche assemblee, era tenuto in grande considerazione. Più volte e di due cose vogliamo essere li maggiori, alla fatica e alla spesa; e la pruova se n'è veduta e vederà". Il progressivo ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] di rafforzare la flotta e soprattutto il contributo alle spese della guerra contro i Turchi e contro i Francesi Regno determinava una tale riduzione del tasso di interesse dei prestiti pubblici che il B. poté calcolare di aver "importato a Sua ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] per potere assalire il convoglio che trasportava le casse pubbliche da Milano a Mantova e poter attaccare quindi le condanna a 15 anni di carcere duro e al pagamento delle spese processuali, ma scampò alla forca. Da notare che Salvotti aveva ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] podestà di Bari dal 1926, deputato, ministro dei Lavori pubblici e infine presidente dell’ONC (Opera Nazionale Combattenti), Di accentuatesi dopo il 1935 per motivi economici legati alle spese che la nazione dovette affrontare nella guerra d’Africa. ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] .
Negli anni del soggiorno a Madrid Olives portò a compimento i suoi Commentaria et glosa in Cartam de Logu, pubblicati nel 1567 a spese dell’autore in una bella e raffinata edizione presso la tipografia madrilena di Alfonso Gomez e Pedro Cosin: alla ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] alloggio. Nel rendiconto venivano elencate ulteriori uscite «per far spese ai puti», diluite tra l’agosto e il dicembre 1528 . 120r; A.M. Zanetti il Vecchio, Descrizione di tutte le pubbliche pitture della città di Venetia, Venezia 1733, pp. 150, 284, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] dieci gentiluomini che il Senato delegò per la riscossione delle pubbliche gravezze, carica che lasciò il 9 aprile perché eletto scopo di recuperare somme di denaro per affrontare le ingenti spese della guerra in corso. Nel 1511 fu ancora tra ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] processuali del diritto all'uso dei beni demaniali, in Il Diritto dei beni pubblici, XI (1935), pp. 145-158; Le miniere, cave e torbiere registro, ibid. 1938; "Actio in rem verso" e spese comunali obbligatorie, in Foro delle Venezie, X [1939], coll ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...