FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] delle scienze matematiche e fisiche a spese del principe Baldassarre Boncompagni Ludovisi, bibliotecario industrie a Milano sotto i Romani (ibid. 1910). L'ultima sua pubblicazione fu la Guida della Galleria d'arte moderna nel Castello Sforzesco (ibid ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] pressi della sua abitazione in Padova, attrezzò a proprie spese un laboratorio dove, oltre a replicare gli esperimenti degli scienziati francesi, teneva regolarmente lezioni pubbliche sull’utilità pratica delle scienze chimiche. La sua adesione alla ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] G. anche quel portafoglio (7 luglio 1841).
Con una oculata gestione e una politica dichiaratamente rivolta al contenimento della spesapubblica il G. conseguì tra il 1836 e il 1845 il risanamento finanziario. Sulla scia del liberoscambismo modificò a ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] quell’anno (Tonani, p. 29).
Nel Libro delle spese della Confraternita sono registrate altre due ricevute di pagamento risalenti naturali, XI (1933), 1, p. 307; C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, pp. 81-100; A. Lazzari, Delle ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] corso del 1785, al F. era stata richiesta anche la formazione del calcolo di spesa (lire 228) per interventi, sempre con carattere di urgenza, da attuarsi nelle scuole pubbliche locali (ibid., 28 ott. 1785).
Molto più avanti negli anni, e cioè nel ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] gli erano necessarie per la sua politica italiana e le sue spese. Si può ritenere, dunque, che il ruolo assunto dal 114 (per Antonio); G.I. Cassandro, Lineamenti del diritto pubblico del Regno di Sicilia Citra farum sotto gli Aragonesi, in Annali ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] già versatile produzione artistica e alle fatiche della decorazione pubblica, delle incisioni e delle xilografie di complemento a la sua Ascensione al cielo.
Intorno al 1939 l’artista spese le sue energie per portare a termine la decorazione della ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] In tale veste partecipò a rilevanti commissioni pubbliche a Nettuno e Castelnuovo e alla costruzione nel 1632 fu chiamato dai frati di S.Agostino a revisionare le spese per l'altare maggiore presentate da O. Turriani perché ritenute troppo onerose ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] che applicò poi sia nell'opera scientifica sia nell'attività pubblica e nel suo pensiero politico in senso lato. " di forno crematorio che trovò realizzazione nel 1877 a Lodi, a spese del Comune, e più tardi in altre città italiane ed europee. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] di Bologna dagli Austriaci (12 giugno 1859). Discorso, ibid., X (1915), p. 165; N. Moroni, Il Comitato di pubblica salute e le spese per gli avvenimenti del '48 a Bologna, ibid., XI (1916), p. 51; E. Gamerra, Giornali bolognesi del Risorgimento ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...