GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] degli estimi, per i versamenti dovuti a sostegno delle opere pubbliche (sistemazione di strade, mura e ponti: 1443, 1448-49 le tasse sul commercio (1444, 1454, 1456) o per le spese militari, come appare dalle sentenze rettorali del 30 luglio e del ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] tempo di fare ben poco, salvo opporsi ai tagli delle spese militari e a un dibattito sulla condotta della guerra del 1866 Alberto sull’andamento della guerra e sugli affari di Stato, sono state pubblicate in Lettere di Carlo Alberto a O. T. di R., a ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] s.).
Nel frattempo iniziarono a intensificarsi le commissioni pubbliche, per lo più da parte di confraternite e il suo stato vedovile (ibid.).
Fonti e Bibl.: L. Lotto, Libro di spese diverse (sec. XVI), I (ed. in facsimile) - II (trascrizione), a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] della Carta geologica non venne mai iscritto tra le spese fisse dell'amministrazione, ma negoziato anno dopo anno lasciarono il G. a combattere da solo contro un'amministrazione pubblica e una classe politica che non comprendevano l'utilità di ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] e svolse la sua carriera, quella di "maestro d'abbaco". Spese dunque il suo tempo tra l'insegnare l'aritmetica ("insegnare a vie. Si era infatti già imposto all'attenzione degli specialisti pubblicando a Venezia, nel 1517, il Libro de abaco ("per ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] '92, dopo di che passò provveditore sopra le Scansazion delle spese superflue fino al gennaio '93.
Si colloca in tale anno data in cui il D. si sottoscrive è il 10 aprile) la pubblicazione de L'anatomia celeste, grossa opera dedicata - come si è detto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] parte per un anno dei Regolatori delle entrate e spese, magistratura molto importante per quanto atteneva alle finanze membro degli Ufficiali del Monte; questi, che governavano il debito pubblico, dovevano entrare in carica a partire dal 1 marzo 1513 ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] C. altamente positiva: cfr. ad esempio Una società per imprese e costruzioni pubbliche, in L'Italia militare, XXI (1882), nn. 25, 27, 3538, possibilità economiche. Il C. comunque considerava le spese militari come un "obbligo" irrecusabile per l' ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] 1671 emanò un bando «acciocché la tolleranza delle commedie pubbliche permesse per honesta ricreatione de’ popoli non dia occasione , nondimeno, aveva smesso i panni dell’inquisitore: spese le sue capacità d’intervento soprattutto nel sorvegliare la ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] , che non riguardavano solo il settore delle finanze pubbliche ma anche il delicato ambito della diplomazia. Egli consigliava di nominare alla direzione dell'Ufficio delle entrate e delle spese un uomo di grande esperienza come il Ghilini). La ripresa ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...