GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] quale insistono, condizionandolo pesantemente, tanto le spese militari che gli sprechi della corte. 1728) e il 29 genn. 1729 fu eletto revisore e regolatore delle Entrate pubbliche. Rieletto ancora savio del Consiglio, il G. morì il 6 genn. 1730 ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] , non pare che Portinari abbia mai rivestito cariche pubbliche. Erano esclusivamente la sua posizione di direttore del della corte per le principali e più diverse esigenze (dalle spese militari agli arazzi, ai gioielli e ai tessuti preziosi), nonché ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] beni: scudi 82.495; entrate camerali - che gli provenivano cioè dalle cariche pubbliche occupate -: scudi 34.330; entrate di Monti e varie: scudi 26-559). Nonostante le molte spese (nello stesso anno il totale delle uscite ammontava a scudi 174.823 ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] soprattutto archivistica ed epigrafica, compilò e pubblicò a spese del Collegio (e si tratta di una
Oltre al Syllabum e alla Pallade bambina, già ricordati, il C. pubblicò un'altra opera soltanto, una breve dissertazione su La rosa d'oro ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] fondò un'accademia, promosse, non di rado a proprie spese, opere benefiche per l'educazione della gioventù, tra le Brenti fece scolpire un monumento in marmo alla sua memoria e pubblicare per i tipi di Pietro Conti all'Apollo una raccolta delle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] per una tassazione straordinaria per provvedere alle spese della guerra per la conquista dei Friuli. è dato che, fissare la data post quem.
Alla fisionomia pubblica dell'uomo politico qualche tratto più personale viene aggiunto dal testamento, ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] Lectura fratris Pauli Scriptoris, con il commento al primo e secondo libro dell'Opus Parisiense di Duns Scoto, pubblicata a cura ed a spese di Juan de Montesdoch, filosofo chiamato da Alberto Pio a leggere le opere di Scoto ai frati minori osservanti ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] definitivamente in Italia nel 1695, decorò a sue spese la voltadella chiesa di S. Martino a Castello Valsolda 1733, p. 356; A.M. Zanetti, Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri, Venezia 1771, pp. 445,529; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] sulle amministrazioni locali, la riduzione delle spese e la diminuzione, all’interno del F. Angiolini et al., Firenze 1993, pp. 178, 181; C. Vivoli, I lavori pubblici sotto Cosimo III, ibid., pp. 234 s.; M. Verga, Appunti per una storia politica ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] , Bibl. naz., cod. XLII, cl. IX).
Entrò nella vita pubblica e nel febbraio 1550 fece parte degli Otto di balia. Nel 1552 ritornare indietro nel mese di dicembre, con molte perdite e spese senza aver quasi combattuto (f. 2889, lettere dal 6 maggio ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...