CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] e il C. e il Salamon si lamentarono di essere costretti ad anticipi di tasca propria per far fronte alle spesepubbliche.
Negli anni successivi al suo ritorno a Venezia il C. vide consolidarsi la sua posizione nell'ambito del patriziato veneziano ...
Leggi Tutto
PRIULI, Girolamo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1486 da Alvise di Nicolò, del ramo a S. Sofia, e da Chiara Lion di Giacomo. La giovinezza e parte della maturità di Priuli [...] sua città. Nel 1531 fu così eletto provveditore alle Pompe, magistratura suntuaria che aveva il compito di calmierare le spesepubbliche e gli eccessivi dispendi privati; quindi entrò a far parte della giunta del Senato nell’ottobre del 1532. Il ...
Leggi Tutto
PRATO, Giuseppe
Frédéric Ieva
PRATO, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1873 a Torino, da Domenico (1829-1906), un benestante avvocato proprietario di una tenuta agricola a Capriglio, nell’Astigiano, e [...] d’archivio, sfociato in alcuni fondamentali studi di storia economica: Il costo della guerra di successione spagnuola e le spesepubbliche in Piemonte dal 1700 al 1713 (Torino 1907) e La vita economica in Piemonte a mezzo il secolo XVIII (Torino ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Antonio (Antonio da Amandola)
Pierantonio Piatti
– Figlio, secondo la tradizione agiografica, di Simpliciano e di Giovanna da Comunanza, nacque il 17 genn. 1355 sul colle S. Giovanni, alle [...] allo stato attuale della ricerca, non è stato reperito alcun esemplare. Finalmente, nel 1654 fu stampata, a spesepubbliche secondo una risoluzione consiliare del Comune di Amandola del 1651, la vita in latino elaborata da Giuseppe Palmieri, maestro ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] comunale, ed alla sua morte, avvenuta a Todi il 30 nov. 1606, gli decretarono esequie solenni nella cattedrale, a spesepubbliche.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Arch. Consist., Acta Camer. 43, ff. 416v-417r; Arch. Consist., Acta Miscell. 19 ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] ad MDCCCXL perducti a Iosepho Vedova patavino (Patavii 1841).
Nel 1789 una legge della Repubblica che riduceva le spesepubbliche lo privò dell'incarico di storiografo dell'università e del relativo stipendio, ma egli continuò egualmente nello scavo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria)
Raoul Meloncelli
Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] per le quali non volle alcuna ricompensa. Tuttavia la "Convocazione", accettato il dono, deliberò che esse fossero stampate a spesepubbliche.
Nel 1635, forse per l'età, il B. si ritirò dal magistero. Recatosi a Siena per questioni familiari, essendo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] la guerra, sollecitò i nobili a passare da elargitori di donativi a "contribuenti, obbligati come cittadini a sostenere le pubblichespese" (Genoino, p. 72); per la loro ferma opposizione decise con il padre e il governo di adottare la contribuzione ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] 30 luglio 1455 e fu sepolto con grandi onori nella chiesa di S. Giovanni Elemosinario, dove gli fu costruito a pubblichespese un monumento sepolcrale, poi distrutto da un incendio nel 1513, di cui Segarizzi riporta l’epigrafe (Segarizzi, 1915-16, p ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Antonio
Elpidio Mioni
Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] opera, iniziata nel luglio del 1736, era già finita nel settembre 1738 e nel 1740 veniva stampata a pubblichespese col titolo: Graeca D. Marci Bibliotheca codicum manuscriptorum per titulos digesta,praeside et moderatore Laurentio Theupolo (Venetiis ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...