SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] dell’arte del ristauratore dei dipinti, che – dopo la lunga ricerca di un editore – Secco Suardo decise di pubblicare a proprie spese nel 1866, con una tiratura di 500 copie, vendendo, per raccogliere i fondi necessari, buona parte dei dipinti e ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] vi era semplificata l'idea di diminuire la spesa; e a chi gli contestava facciate meschine 1222, 313, 897, 162, 855, 1113; Uffici regi p.m., 322, 510, 540; Spettacoli pubblici p.m., 47; Comuni, 54; Acque e strade, 61, 141; Ministero Guerra, 1575, 2856 ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] volte lamentato di aver frequentato l’École a sue spese, per il primo anno beneficiò in realtà di una Roma 1896); infine, diciassette tavolette in scala 1:25.000, pubblicate nel corso di diversi anni (Carta geologica delle Alpi Apuane rilevata alla ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] particolare curiosità per l'"arte della memoria", sulla quale pubblicò a Palermo nel 1702 l'operetta Ars memoriae vindicata. nuove imposte sul vino e sulla calce; per le spese straordinarie della guerra di successione austriaca, nel 1746 fu votato ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] le sue previsioni, a consentirgli di sostenere tutte le spese correnti senza intaccare i guadagni delle imprese bancarie e commerciali che, contestualmente all'assolvimento degli incarichi pubblici, egli aveva non solo continuato a curare, ma anche ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] per la costruzione o l'esercizio delle ferrovie e delle opere pubbliche di maggiore utilità.
Come si vede le funzioni e gli incarichi che doveva stabilire le norme per il pagamento delle spese della giustizia penale.
Il D., del resto, continuava ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] puntualizzazione della sua materia. Non trovando un mecenate disposto a finanziare l'impresa, dovette provvedere a proprie spesepubblicando una prima parte dell'opera in edizione tipograficamente assai scadente (Storia di Spoleti, G. D. Ricci ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] 28 alberghi e durante i secoli successivi ricoprirono molte cariche pubbliche: tre furono dogi e numerosi furono senatori.
Il padre di Napoli erano stati superati, essendo diventata la spesa effettiva il doppio delle entrate. Nonostante il sistema ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] dell’arcidiacono non bastavano a pagare tutte le spese, e lo supplicò di non lasciarlo nell’indigenza 214-216, 221-237, 250-252, 456-462. Le rime di Zambeccari sono pubblicate in Rimatori bolognesi del Trecento, a cura di L. Frati, Bologna 1915, pp. ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] cretese di Cisamo, da poco ristabilito a sue spese, dopo avere ottenuto l'approvazione del patriarca greco in parte rimaste inedite e sconosciute.
Tra il 1605 e il 1621 pubblicò in Germania (ad Ingolstadt, a Magonza, a Dillingen e soprattutto a ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...