WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] e poi dal 1945 al 1947 la rivista Disco, in cui inserì traduzioni da autori francesi, inglesi e tedeschi. Nel 1945 pubblicò, a proprie spese, due raccolte di poesie, Ensayos de poesía lírica e Persecución de la musas menores, l’anno successivo Paseo ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] dal 1601 al 1603) e quindi a sostenere sempre nuove spese, nel gennaio 1600 si trovò sul punto di dover abbandonare i conservatori dell'Archivio) attestano lo stabilizzarsi della vita pubblica e privata del D., che finalmente gli permise di ...
Leggi Tutto
MARTIGNETTI, Pasquale
Stefano Miccolis
– Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni.
Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] unica entrata certa nel bilancio della famiglia.
Le prime notizie pubbliche del M. si hanno a partire dal 1877, quando cominciò fu stampato a Benevento nel 1883, in 2000 esemplari e a spese del M., dal tipografo F. De Gennaro. La lingua francese ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] in genere restano prima una memoria indirizzata a Leone XII(Riflessioni pubblico-economiche ... umiliate il 25 sett. 1823 al Sacro Collegio legazione, facendo il possibile per evitarle le forti spese conseguenti al passaggio ed al soggiorno di truppe ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] (Cesarini, E. la moglie del re, p. 186). L'unico atto pubblico veramente importante che E. compi in appoggio al regime fu l'adesione da gli Italiani a seguire il suo esempio per sostenere le ingenti spese della guerra d'Etiopia.
Il 1° febbr. 1937 il ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] 1585, fu data la possibilità di far realizzare a proprie spese una statua, ma la scarsità dei mezzi economici lo fece questo mondo il M. mostra una sintonia con il mutamento del pubblico e del mezzo per raggiungerlo, non più affidato al teatro e al ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] , proponendo anche soluzioni alternative, come il taglio degli interessi sul debito pubblico, la lotta all'evasione fiscale e la riduzione degli sprechi nella spesapubblica.
Oltre che dall'attività di lanaiolo e dalla partecipazione alla vita ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] di altri incarichi che avrebbe ricoperto in rapporto con pubbliche istituzioni negli anni fin qui considerati.
Nel 1371 funzione prevedeva la custodia dei registri, la gestione delle spese correnti e l’organizzazione delle sedute. Gli fu affidata ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] non prevalse all’interno del Consiglio. Per limitare le spese del Municipio, propose anche un progetto che prevedeva il coinvolgimento dei privati nella gestione dei lavori pubblici, tradizionalmente usati come forma di beneficenza per aiutare le ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] cooperare con l’autorità civile per porre un argine alle spese crescenti delle comunità monastiche, Morosini ne avviò la visita e andava frattanto sollevando in occasione delle funzioni religiose pubbliche, il governo veneziano fece proprio il parere ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...