MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] Durante un soggiorno a Venezia, dopo la laurea, il M. compose e pubblicò una commedia, il Filizzio medico (Venezia 1729), poi da lui stesso giudicata nel trovare sottoscrittori che garantissero anticipatamente le spese di stampa, ma anche perché il M ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] Cartari, archivista di Castel S. Angelo, e lasciandola aperta al pubblico. Si calcola che complessivamente sia stato speso non meno di un milione di scudi.
Quanto agli affari pubblici, il cardinale nepote era divenuto ben presto cardinale padrone, al ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] Arti del Regno.
Nel 1869 il F. aveva iniziato a pubblicare i primi articoli, ma l'intensificarsi della sua attività risale al ultimi anni in vere e proprie inimicizie personali, fece le spese, tra l'altro, l'amministrazione dell'eredità del Morelli, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] nemico, anzi chiedeva al papa ulteriori sussidi economici per le spese militari.
A Vienna il M. ebbe rapporti conflittuali con Taddeo Barberini di avere la precedenza nelle cerimonie pubbliche su tutti gli ambasciatori stranieri in quanto prefetto ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] esistono notizie sulla vita privata del C.; ciò che ci riferiscono le fonti attiene solo alla sua attività pubblica ed è indicativo di una vita spesa per intero al servizio della patria e della sua libertà.
Fonti e Bibl.: Archivio governativo di San ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] Trento. Il materiale raccolto anche a prezzo di grandi spese e fatiche costituì il fondo principale della erigenda Biblioteca biblioteca e tutta la documentazione personale (lettere private e pubbliche, commenti di sentenze, diari e perfino i sunti ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] comunicato, il 20 dicembre 1620 da Madrid, che «hieri s’ha pubblicato che Sua Maestà ha dichiarato per Grande di Spagna el Principe di Ferdinando II e al Consiglio aulico. Sostenne ingenti spese per ospitare nobili tedeschi di passaggio a Roma e ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] marina (1933-34), e a seguire numerosi altri progetti per edifici pubblici e privati (1935-51).
Nel marzo del 1930 Valle s’iscrisse , avvenuta a Udine il 12 agosto 1955.
Le parole spese da Arturo Manzano in memoria di Provino Valle riassumono con ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] del fascio barese, futuro podestà di Bari e ministro dei Lavori pubblici; Viterbo, presidente e anima della Camera di commercio italo-orientale tuttavia, il quotidiano, obbligato a ridurre le spese, controllato anche nella persona del G., costretto a ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] a Firenze e nel 1803 era maestro di pittura nelle pubbliche scuole di Ravenna. Fu consigliere comunale nel 1822-1825. Arch. storico com., Arch. vecchio comunale, n. 83, mandati per spese ordinarie dal 1757 al 1765, p. 166; Archivio di Stato di Ravenna ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...