VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] politico che lo Stato, in forza del suo potere d’imperio, esigeva dai cittadini per il finanziamento della spesapubblica. Vanoni aderì a una terza scuola, detta politica, capeggiata da Griziotti. Nei Principi di economia e politica finanziaria ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] versare a lui, giacché aveva sostenuto il maggior onere delle spese di guerra, un indennizzo di 6.000 fiorini. Quanto governo di Montepulciano e a ritirarsi dai confini per motivi di ordine pubblico.
Fu, ad ogni modo, un esilio di breve durata. Già ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] il quale fece interrompere i lavori a causa delle ingenti spese economiche. Nel frattempo, gli architetti Giuseppe Ruggieri e nuovo gusto neoclassico e adattato alle nuove funzioni pubbliche della famiglia e non ultimo alle esigenze dei novelli ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] di Spagna, stampata con dedica al marchese di San Lucido Ferrante Carafa). Nel 1573 l'A. compone e stampa a pubblichespese l'Oratione Militare all'Altezza del Ser. Sig. D. Giovanni d'Austria per vittoria navale ottenuta dalla Santa Lega nell ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] legati di beneficenza, fra i quali lire 100.000 per un'opera di pubblica utilità a Piperno, lire 20.000 al Consorzio delle paludi pontine, lire 5 Ferraioli, contiene anche lettere, minute, note di spese, estratti dei testamenti del F. e di Alessandro ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] di trovare finanziatori che si facessero carico delle spese di fusione in bronzo. La sua volontà, però storia, VIII (2007-2008), 36, pp. 96-101; G. Zanchetti, “La voce pubblica indica Vela”: tracce di studio per l’attività di V. V. a Bergamo, ibid., ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] de Vespucci, un’opera iniziata nel 1840, ma mai pubblicata e rimasta incompiuta.
Raggiunta Parigi, nel settembre del 1836 Vespucci, che era appena rientrata a Parigi, sostenne le spese per il processo e si occupò del sostentamento della famiglia. ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] di saggi storici di altri autori, l’opera è stata pubblicata integralmente solo di recente; cfr. Papadopoli, 2007).
Storico ( ‘all’inglese’; Angiolini, 2012). Nonostante queste enormi spese a fondo perduto, Spiridione al momento della morte ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] del Consiglio comunale di Palermo. I cattolici eletti avrebbero dovuto impedire le spese eccessive, sollecitare clausole sociali nei contratti di appalto delle opere pubbliche, coordinare la scuola ai veri bisogni della vita, ottenere la sistemazione ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] che il completo o parziale silenzio delle carte pubbliche e private circa il patronimico o altri fattori 125 (in partic. pp. 108-113); La regolazione delle entrate e delle spese (sec. XIII-XIV): Documenti finanziari della Repubblica di Venezia, s. 1, ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...