BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] ; da ciò le strette relazioni diplomatiche e le missioni pubbliche e segrete. Nel 1470, poi, la caduta di Negroponte il tempo della gioventù mia et buona parte della vecchiezza habbia speso in luoghi lontani et fra genti barbare et huomini alieni al ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] povertà della zona, chiedeva alleggerimenti delle spese che i proprietari avrebbero dovuto sostenere per ammettersi l'azione penale civica, Firenze 1892; Scritti di diritto pubblico, Città di Castello 1900; Agli elettori politici del collegio di ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] proseguì gli studi e si laureò in teologia. Nel 1668 pubblicò a Perugia Il Giosia del Vaticano (dal nome del re biblico facoltosi in vantaggio della Ducal Camera pe’ crediti e per le spese» (Lettera dell’abate Pacichelli al duca di Parma, Napoli, ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] pp. 75 s.) Carlo Emanuele III mandò a studiare a sue spese a Roma e a Venezia «più allievi», fra i quali è segnalato . 146; G. Bocchi - U. Bocchi, Naturalia. Nature morte in collezioni pubbliche e private, Torino 1992, pp. 140 s.; A. Cifani - F. ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] di marmo. Fu là che nel 1840 presentò al pubblico la statua di Michelangelo eseguita per il loggiato degli Uffizi incarico per la realizzazione del portale centrale di S. Croce, a spese di Vittorio Emanuele II; i gessi, terminati nel maggio del 1869, ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] alle Fortezze, savio alle Acque, scansadore delle spese superflue, provveditore alla Sanità, per non ricordare usque ad annum MDCXV, in Degl’Istorici venetiani i quali hanno scritto per pubblico decreto, VII, Venezia 1720, pp. 27, 61, 320-344, 444 ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] Madrid (al D. è fatto obbligo di mantenere a sue spese venti persone al seguito e due carrozze), sulle prime udienze al Alla successiva elezione, la rivalità tra i due fratelli divenne di dominio pubblico; il 1° ag. 1648 il D. ebbe la meglio, con 172 ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] il D. ne terminava una prima parte e desiderando ricevere, come regio storiografo, il riconoscimento ufficiale della stampa a pubblichespese, ne trasmise il manoscritto al viceré D. Caracciolo. Intendeva licenziare al più presto il lavoro anche per ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] dello Stato spagnolo, pensava che andassero tagliate le spese. Era tuttavia contrario a ridurre gli stanziamenti militari conseguenze della "visita generale". Fu la fine della sua carriera pubblica: inutilmente il nuovo viceré, P.F. de Castro conte ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] 14 maggio fu inquadrato come delegato di 4ª classe. In previsione del concorso scrisse e pubblicò a sue spese due opuscoli: Alcune considerazioni sulla Pubblica Sicurezza in Italia e Abbozzo di regolamento di disciplina e di servizio per il personale ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...