CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] essenziali e sui manufatti nazionali sarebbe stata compensata da una severa legislazione suntuaria. Quanto - alle spesepubbliche, il C. consigliava di investire molto denaro nell'agricoltura e nelle manifatture nazionali suggerendo ai sovrani ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] del Reno si lamentò della mancanza di libri validi per lo studio del greco e chiese che fossero stampati a spesepubbliche i Rudimenti di Aponte (la richiesta fu esaudita nel 1802); risulta, inoltre, che si occupò di popolari miti, come quelli ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] devono essere divisi in due parti, una di proprietà del monarca (che dovrà dedicarne metà alle spese del culto, metà alle spesepubbliche), l'altra dei privati. Questo sistema di distribuzione della proprietà, unito a severe limitazioni del diritto ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] segnalare la grande «frequenza di popolo» al corpo del defunto, «stimato preziosissimo tesoro» e fatto «seppellire a spesepubbliche in un luogo separato e asciutto» nella chiesa dei cappuccini di Ascoli (Traini, in Spiritualità e cultura..., 2006 ...
Leggi Tutto
SIRO
Valeria Polonio
– Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo.
Per quello [...] i diversi aspetti della realtà urbana era fattiva. Da un lato la cattedrale cresceva in nuove fogge, splendide, a spesepubbliche; dall’altro il primo sigillo comunale, immediatamente successivo al marzo 1133, mostrava l’immagine della porta (simbolo ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] pratica» (p. 56).
L’opera si sviluppa in sette libri concernenti la dottrina generale della finanza pubblica, le spesepubbliche, le pubbliche entrate in generale, le entrate economico-private o originarie, le entrate miste, le tasse e i contributi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] , fu l'assunzione, sia a Sansepolcro sia a Montalboddo, di un maestro di grammatica incaricato dell'istruzione primaria, a spesepubbliche.
Le fonti archivistiche testimoniano che il M. fu pure partecipe delle istanze religiose di fine Trecento, in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] - da non confondere con l'omonimo figlio di Girolamo - esordì nella vita pubblica il 17 ott. 1574 con l'elezione ad avvocato per le Corti, carica nella commissione dei quattro sopra le Entrate e le spesepubbliche (4 novembre), nel gennaio 1624 il G. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] riuscito a ritornare a Venezia. Fu quindi uno dei cinque savi incaricati di accrescere le entrate del Comune e diminuire le spesepubbliche. Il 7 febbr. 1357 ebbe di nuovo un incarico militare assumendo il comando di quattro galere inviate a Zara e ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] giuridico.
Il suo ritorno era stato inizialmente osteggiato dal governo cittadino dei 12 savi, preoccupati di contenere le spesepubbliche per i salari dei lettori. Fu però sostenuto da Nicolò Ariosto, padre di Ludovico, e appoggiato dal duca ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...