DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] l'atto di permuta, che il D. motivò con le "molte spese che gli conveneva fare in liti con li suoi sudditi", i "molti senatori che a turno affiancavano il doge in tutte le sue funzioni pubbliche) per comunicare l'acquisto di Oneglia: "da poi che'l ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] ’ nell’armata, portando con sé soldati armati a sue spese. Fu per due volte governatore di galea. Ebbe poi . Indice, Roma 1959, p. 60; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. LV, 232, 348-353, 359, 388, 532; G. ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] serena e Sorella radio, il pulpito dal quale più si spese fu la neonata televisione italiana, che lo vide impegnato dal -IX, Roma 2007-2012. La tesi di laurea è stata pubblicata come P. Roasenda, Pagine costantiniane. Ricerche storiche sui primi anni ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] dell'oligarchia guidata dal partito albizzesco e ricoprì cariche pubbliche di rilievo: fu priore nel 1404, nel 1408 in data 29 luglio dello stesso anno vi è una nota di spese riguardante diverse missioni da lui svolte per conto dei Dieci di balia ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Infatti non compare fra i membri della famiglia nelle visite pastorali pubblicate dalla Besta (1933, pp. 462 s.), né sono rintracciabili Giornale A, f. 22). Inoltre, da una nota del Libro delle spese, in data 24 maggio 1615, si apprende che il D. era ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] imporgli di rifondere quanto sottratto, detratte le spese sostenute per addottorarsi in giurisprudenza, intraprendere la l'autore forse si aspettava: nel 1795, a quindici anni dalla pubblicazione e all'indomani della morte del M., nella sua dimora ne ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] capitano e vicepodestà, per imputarle "clandestini arbitrii" contrari alle pubbliche leggi e "strani suoi modi con esteri".
Il 30 giugno il luoco" - partì per Vienna; alle sue spese di rappresentanza concorsero ampiamente le finanze di famiglia.
Anche ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] un codice quattrocentesco della Biblioteca Barberiniana e a corredarlo di dotte note e indici di G. Fontanini, e lo pubblicò a proprie spese in due splendidi volumi (1726). Prima dell'uscita di quest'opera, il papa gli aveva promesso l'appalto della ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] attivo gli permise di estinguere i debiti contratti coi maggiori banchieri e di promuovere una serie di spese straordinarie e di opere pubbliche, quali opere di restauro a Roma, lavori nei porti principali, l'erezione della cittadina di Fiumicino e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] collegati al riformismo illuminista europeo.
Il primo incarico pubblico in cui Pallavicino ebbe modo di distinguersi fu di poteri era destinato a riacutizzarsi sul finanziamento delle spese militari che, in relazione al conflitto europeo attorno ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...