PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] . Non molto pronunciata fu la loro presenza nelle cariche pubbliche: tranne un breve periodo a ridosso del tumulto dei dirette, benché il padre annotasse in modo minuzioso tutte le spese e i fatti salienti per la gestione familiare nel suo Libro ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] protezioni ed aiuti ad esempio per le "spese di anticipazione", infine eliminando il regime preferenziale Stato di Teramo sono i documenti di delibera di vendita di suolo pubblico per l'impianto dell'opificio, 1793; e di concessioni edilizie, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] partire dal 1718 compare di frequente fra gli appaltatori di pubbliche imprese (prestini, bastioni).
Cresciuto in casa del fratello civici sulle maestranze, di un contributo a copertura delle spese per materiale da costruzione e legna da ardere, si ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] ritarderà di oltre dieci anni la possibilità di ricoprire cariche pubbliche. Lo stato di orfano, la mancanza della guida e consistito nell’essere amministrati da tutori, il quarto nelle forti spese per il funerale e i lasciti testamentari del padre e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] e che vi erano stati inclusi numerosi uomini nuovi a spese delle antiche famiglie. Il G. riferisce, inoltre, l' rigore che assicurarono al G. l'ottima reputazione nelle cose pubbliche, ma anche una mancanza di vivacità che lo rese poco incline ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] dell’esercito britannico.
Tornato a Grosseto, si spese come animatore della Federazione repubblicana, alternando il Italiani sulla necessità di una riforma del sistema politico, pubblicando nel 1972 un opuscolo dal titolo La Repubblica presidenziale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] come ex priore.
Nel 1455 egli svolse alcune missioni, pubbliche e private, che lo portarono fuori Firenze. Tra maggio al primo piano, al cui arredamento egli si dedicò senza badare a spese. Già nel 1453 ordinò a Lille sei grandi tappezzerie con la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] il F. ottenne successivamente l'incarico di scansatore alle Spese superflue (novembre 1794-dicembre 1795), savio del Consiglio ( 1795-1° giugno 1796), revisore e regolatore delle Entrate pubbliche (23 luglio-31 dic. 1795). Chiusa nella sua rassegnata ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] dorata, dove anche la moglie poteva visitarlo e che, a parte "spese grosse e fatica per il processo", gli servi da pausa di Nel 1770, forse in vista del viaggio a Parma, aveva pubblicato in Torino Versi sciolti a Ferdinando duca di Parma etc. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] si è sentita meno governata che in questi giorni". A farne le spese fu il prefetto C.B. Ferrari, che si dimise il 24 1917, dal presidente del Consiglio P. Boselli e dal ministro dei Lavori pubblici I. Bonomi per lo Stato, dal G. per il Comune e dal ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...