DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] guardia personale (dal 1290), il controllo sulle spese e sul patrimonio comunale. Particolarmente numerose appaiono le di Peschiera. Sono da menzionare ancora le significative opere pubbliche promosse a partire dall'ultimo ventennio del secolo dal D ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] motivi di malcontento non vennero a mancare sia per le spese notevoli imposte dal rafforzamento dell'esercito, sia per la sua volta proposte meno onerose. La pressione dell'opinione pubblica sconsigliò al partito di corte qualsiasi reazione, ma ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] di residenza, durata e retribuzione (percepiva per le sue spese tra 125 e 150 fiorini al mese) può essere fazioni e contribuì alla loro riconciliazione sancita da un "istrumento" pubblico redatto il 30 settembre dal notaio De Palearis. Nella sua ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] inevitabile ritorsione a nulla valsero le parole di raccomandazione spese in suo favore dall’amico Girolamo Benivieni: il molti degli anni successivi. Rimasta incompiuta, l’opera fu pubblicata postuma a Lione nel 1582 dal tipografo Thibaud Ancelin.
Le ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] dell’esplodere del conflitto con Pio V circa la pubblicazione della bolla In Coena Domini, con modifiche che la gusto patrizio del tempo, volle anche edificare – sempre a proprie spese – una villa suburbana ad Atri, completa di frutteto, vigneto ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] .
I Sabaudi pretendevano 300.000 fiorini di indennizzo per le spese di occupazione sostenute e l'osservanza dei patti di Thonon ( occasione di interessarsi anche allo sviluppo di innovative opere pubbliche, concedendo il 4 febbr. 1440 il suo appoggio ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] Rachele, e morì venticinquenne il 25 marzo 1809.
Tornò alla vita pubblica con la Restaurazione. Il 13 sett. 1815 fu nominato intendente di pochi anni il governo fu costretto a ripristinare le spese abolite. Il C. sentiva il dovere di venire incontro ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] l'ambasciatore addirittura iniziò a Gorizia la costruzione a sue spese di "una bella chiesa, grande e capace", che avrebbe a Roma il 5 aprile: a Gorizia, dove il testamento venne pubblicato il 18, fu possibile celebrare solo la funzione religiosa.
Il ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] l’impulso da lui dato allo sviluppo di Porto Pisano, le drastiche riduzioni delle spese militari, le imposte, le prestanze, e soprattutto l’unificazione del debito pubblico, attuata in più riprese tra il 1370 e il 1378. Il governo guidato dal ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] alluvioni del Po e dell'Adige e sottoposti a "gravissime spese e disgratie", così che l'entrata "diminuisce al sicuro per 278, 280, 294; A. da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 388 s., dove si attribuiscono al C. ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...