CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] continui "pesi" ed aggravi per colmare la voragine delle spese belliche. C'è la spiccata avversione - che attesta state, "prima di ogni altra cosa, preservate" le "scritture pubbliche". Un rimprovero bruciante che si somma a quello, del 24 ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] della figlia di G. Webb, di cui fu anche segretario per gli affari commerciali. Nel novembre dello stesso anno pubblicò a proprie spese e in forma anonima il Ragionamento sopra il Tieste, tragedia di Angelica Palli (ibid.), che conobbe nel gennaio ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] privilegio di stampa che veniva a scadere alla fine del 1525. La pubblicazione del Talmud aveva assorbito immensi capitali; oltre a quelle per il Talmud vi erano state le spese ingentissime per la Bibbia rabbinica e per altre decine di edizioni. Il ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] la pratica forense se prima non avessero sostenuto una sorta di pubblico esame. Da allora, per dieci anni, il D. esercitò Calari 1645. Il D. dovette contribuire in proprio alle spese dell'edizione dei tre grossi volumi in folio, giacché la ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] delle sue ultime volontà venne sepolto, con funerali a spese del Comune, sul colle della Capriola presso Siena, dimora consilia del padre Mariano, mentre il terzo e il quarto furono pubblicati tra il 1506 e il 1518; il quinto, contenente solo ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] dopo la strage compiuta durante l'assedio del palazzo pubblico, sede del governo, convocò il Consiglio generale, E. venne festeggiato per questa vittoria, ma, per rifarsi delle spese della guerra, non esitò ad uccidere a tradimento Girolamo Azzolini ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] avevano un elevato consumo di carbone, e le loro spese di trasporto mantenevano i costi dell'acciaio italiano a livelli e successori.
Il F. ebbe anche una intensa partecipazione alla vita pubblica. Tra il 1901 e il 1912 fu presidente della Camera di ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] nel sett. 1729, anch'essa dopo il rifacimento a spese di Benedetto XIII - esiste tuttora sull'altare di destra a S. Felice di Valois e alla Passione. Ilmarchese di Lozoya ha pubblicato (1959) due opere di sua proprietà: lo schizzo del S. Felice di ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] nell'amministrazione delle pubbliche cariche, non provengono già dalla malizia dei pubblici deputati ..., ma dalla Archiviolo, buste 126 (notizie politiche dal 1793 al 1805) e 147 (spese per le nunziature).
Cfr. inoltre: Arch. di Stato di Roma, Misc ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] passata amministrazione per i criteri ispiratori dei bilanci preventivi, la destinazione di parte del danaro del prestito pubblico, la prodigalità in alcune spese. E il 21 febbraio il prefetto D'Afflitto inviava al C. una lettera di solidarietà, che ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...