SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] dimostrandosi invece determinato ad accrescere le proprie fortune a spese delle famiglie nobili romane Colonna e Savelli, ella si della fazione avversaria, con terribili condanne a morte pubbliche. Il palazzo della famiglia Orsi fu demolito e ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] "Smeraldus de Gulvo" ad un debito verso il D. per le spese universitarie, con la solita consegna di alcuni libri a mo' di pegno importante, infine, il documento del 18 marzo 1289 pubblicato dal Kantorowicz, e ricordato anche dallo Zaccagnini con la ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] dal fedele collegio di Tirano.
Con l’Unità le vite pubbliche dei due fratelli Visconti Venosta si separarono, non certo quelle assestamento, di pace, di progresso economico senza grandi spese militari, di uscire dall’isolamento in Europa, di far ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] (Roma, Biblioteca Alessandrina, Mss., 103, c. 272v) che prevedeva due lezioni pubbliche giornaliere e l’obbligo di istituire una scuola privata per un salario complessivo (spese di alloggio comprese) di 115 scudi annui, Pio rispose prontamente (ibid ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] tutt'altro che tranquilli, specie per le condizioni dell'Ordine pubblico, gravemente turbato dagli scontri tra le fazioni e dalle faide il C. poté invece individuare nello "sparagno" delle spese militari - dopo che le truppe iberiche avevano ormai ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] avrebbe avuto un iter più breve, concorrendo a diminuire spese e lavoro. Su questo punto - riconosceva il C. i molti articoli d'indole giuridica sono da ricordare: Le riforme nella pubblica amministrazione (in Rass. comun. di pulizia e di igiene, IV ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] tornare all'estero come residente, per timore delle spese eccessive e la contrarietà della moglie (Onofria Bontempo, per la stessa occasione anche un figlio del G., Andrea, pubblicò il poemetto Il trionfo di Imeneo, presso l'editore veneziano Antonio ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] in denaro e merci per sostenere le spese militari necessarie a combattere contro l’esercito inglese Scelta di scritti e lettere, I-III, ibid. 1984); F. M. tra pubblico e privato. Raccolta di documenti inediti, a cura di L. Di Stadio, Poggio a ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] della sua attività di architetto, con importanti commissioni pubbliche e private che si susseguirono in Assisi.
F. Caroli, Milano 1997, pp. 88 s.; E. Lunghi, Un libro di spese della cappella del Sacramento nel duomo di Assisi, in corso di stampa; U. ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] una zia. Entrato in seminario, vi compì gli studi minori a spese del cardinale C. Patrizi. Il 10 sett. 1856 si laureò Vicariato (in particolare la sua relazione sul clero romano, pubblicata da Iozzelli, e la corrispondenza relativa al breve periodo in ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...