SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] 1291, promettendo di bonificare il luogo e di costruirvi a proprie spese una fortificazione (Il «Registrum magnum»..., cit., III, doc. ; G. Piccinini, Il palazzo Gotico: le vicende del palazzo pubblico di Piacenza dal 1281, Piacenza 1998, pp. 22-28; G ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] un vantaggio personale (poiché rappresentava un ulteriore aggravio di spese) ma di una reciproca utilità: il vero sostegno . stor. sardo, IX (1914), pp. 133-136; Id., Le istituzioni pubbliche di Sardegna…, I, Cagliari 1920, pp. 14-20; F. Loddo Canepa, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] , e la redazione definitiva, profondamente rimaneggiata, apparsa nel 1485 per le cure e le spese di Francesco del Tuppo. L'inconsueto trattatello De ludo, pubblicato in appendice a entrambe le edizioni, è scritto da un ignoto copista già nell'ottobre ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] Savona con uno stipendio annuo di 100 ducati più le spese per l'alloggio.
Secondo quanto egli stesso attesta nel De cittadino di studia humanitatis, con l'obbligo di tenere tre lezioni pubbliche al giorno su diversi autori e una lezione su Dante la ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] nell'ambito di una commissione per la riforma dei ruoli del pubblico impiego parallela e complementare ai lavori della deputazione (copia del motuproprio in un drastico sforzo di contenimento delle spese, soprattutto di corte, e nel reperimento ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] di S. Pancrazio a Genova, realizzata da Schiaffino «a spese di Carlo Pallavicini fu Gian Luca» (1865, p. 179 1964), 7-8, pp. 30 s.; T. Pastorino, I «barchili» e le fontane pubbliche di Genova, in Genova, XLIV (1964), 4, pp. 17-31; E. Gavazza, Per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] di nozze che si svolga "con honore" e, insieme, senza troppe spese; sta pertanto att ento che sul "fior di robba" ("vitelli esistenza intenta a contemperare "domestici negotii" e presenza pubblica l'addebito d'oltre 5.129 scudi addossatogli per ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] venir meno la precipua funzione informativa che dovevano avere le pubblicazioni ufficiali cui prestava la sua opera. Alla morte di quella per studiare i provvedimenti tesi a limitare le spese di comuni e province, quella per l’Esposizione universale ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] -307, con vari registri e documenti relativi alle spese personali di Rinaldo e ai suoi salariati prima dell estense, Torino 1987, pp. 111-123; D. Grana, Per una storia della pubblica assistenza a Modena. Modelli e strutture tra ’500 e ’700, a cura di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] signore, che non impose ai Cesenati contributi per quella spesa, la quale riguardò, oltre che la costruzione della -1463), ibid., 5, pp. 33-42; G. Conti, Opere di pubblica utilità a Cesena in età malatestiana, in Studi romagnoli, XXXIII (1982), pp ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...