ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] . 1879), e appoggiando tutti i provvedimenti tendenti a dare al paese le infrastrutture necessarie, ferrovie e opere pubbliche; in sostanza, la politica della spesa del ministro Magliani, del quale nel 1886 prese le difese in una serie di articoli ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] di divulgazione a favore delle classi meno colte con centinaia di articoli pubblicati in giornali e riviste locali, con "guide popolari", con opuscoli pubblicati a sue spese. Preziosi documenti per la storia dei musei modenesi restano le sue guide ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] principato di Oneglia.
Nel 1621 Filippo IV di Spagna fece pubblicare, non senza destare gelosie all’interno del Consiglio di in battute di caccia e di pesca, edificò a sue spese il tempio di Grotta o Piedigrotta, dedicato alla Madonna delle ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] , donna sulla quale Rossi (1621, p. 213) spese giudizi non certo lusinghieri arrivando a dire al pittore in , Brescia 1621, pp. 211-213; B. Zamboni, Memorie intorno alle pubbliche fabbriche più insigni della città di Brescia, Brescia 1778, p. 91 n ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] corso delle lotte intestine che sconvolgevano cronicamente la vita pubblica genovese.
Esse si erano intensificate dopo che, nel 1318 re Roberto, accorso a Genova dalla Provenza, armò a proprie spese 20 galee e le assegnò al comando del G., il quale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] in cacce e intrattenimenti, come pure in cerimonie pubbliche, civili e religiose. Subito intrecciò rapporti con il definitivamente in patria. Su questa decisione pesarono indubbiamente le spese sostenute: in sei anni avevano raggiunto l’ingente somma ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] di nuovi prodotti la cui preparazione non richiedesse spese di impianto superiori alle sue possibilità.
Tra il del lavoro. Negli ultimi anni di vita scrisse un libro di Memorie (pubblicato a Milano nel 1902). Nel 1910, sempre a Milano, apparve Dieci ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] sur la situation de la Sicile en 1847 et sur la marche de sa révolution (Genève 1850; pubblicata col cognome materno di O' Raredon, "a cura e spese del real governo", come attestò il De Cesare) e De' fatti dell'ultima rivoluzione derivati da' giudizi ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] Modena "fu il dottor Baldi molto accarezzato e a le spese del publico alloggiato". Lo stesso Tassoni in una lettera al correreste il rischio di perdere i salari che vi dà il Pubblico ... voi altri che siete stipendiati da Aristotele..." (Lettere, pp ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] che rendicontassero e unissero tutte le rendite e le spese della Corte, e a capo di questo ufficio fu anni.
Fonti e Bibl.: per la documentazione archivistica delle cariche pubbliche ricoperte da Vollaro a Lucca: S. Bongi, Inventario del R ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...