CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] storiografici: Le basi subbiettive dello scambio nella storia letteraria della economia, Pavia 1890; L'aumento apparente delle spesepubbliche e "Le Denier Royal" di Scipion de Gramont, Milano 1890; Le dottrine monetarie inFrancia durante il medioevo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] delle finanze e ricerche e saggi di teoria e storia del pensiero economico. La memoria Intorno all'aumento progressivo delle spesepubbliche (Modena 1887) fu premiata dall'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena. Notevoli anche i saggi sugli ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] il 3 maggio di quell'anno. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, in una tomba monumentale innalzatagli a spesepubbliche.
Opere: Della vasta produzione si conoscono le seguenti opere a stampa: Lectiones in Aristotelis Stagiritae libros quos vocant ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] che si rifletteva nel duplice ruolo della Depositeria come cassa centrale sia dello Stato sia del patrimonio mediceo, alle spesepubbliche contribuirono in misura non indifferente anche le rendite del vasto patrimonio fondiario di C. I ed i profitti ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] memoria del padre. Fu scelta la chiesa dei carmelitani di S. Paolo e nel 1468 fu eretto, in parte a spesepubbliche, un monumento di porfido sostenuto da quattro colonne di marmo e con un'iscrizione elogiativa. Ma chiesa e monumento crollarono nel ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] l'obbligo di darne parte ai poveri appena possibile.
Ai funerali, che Pio II e la signoria vollero sontuosi e a spesepubbliche, il più significativo omaggio fu reso alla salma dai poveri che accorsero a migliaia per salutarlo e pregare. Il 10 maggio ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] ai detenuti per reati minori, ma anche ai disoccupati. Solo le persone inabili per età o infermità dovrebbero essere mantenute a spesepubbliche. Si tratta, come si vede, di idee assai diffuse nel secolo XVIII, che ben ne riflettevano l'enfasi sull ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] . Alla fine dello stesso anno il G. si recò dal duca Borso per chiedergli di erigere un monumento al padre a spesepubbliche. Il 24 dicembre la proposta fu portata in Senato da Paolo Costabile e approvata, a patto che i figli si accollassero parte ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] di ripresa commerciale. I traffici, solitamente destinati alle vie orientali, furono volti ad Occidente e si armarono a spesepubbliche quattro galee grosse per il cosiddetto "viagium Flandriae". Conclusasi ad Avignone, grazie a Marco Gradenigo, l ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] qualifica di dottore in legge che lo accomuna agli altri tre membri costituenti con lui la commissione inviata a spesepubbliche in Vercelli (e alloggiata all'osteria della Stella) permette di dedurre con una certa sicurezza ch'egli fosse incaricato ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...