ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] . Per invertire la tendenza, Andreatta cercò di ripristinare il controllo dello Stato sui flussi di spesa degli enti pubblici, ai quali andava conferita una maggiore responsabilità finanziaria, sostituendo gli automatismi dei trasferimenti con una ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] spedizioni successive, ma non riuscirono comunque a coprire le spese di trasporto. Solo quando ottenne da. P. dei giurati, Sez. X, Milano 1881, pp. 155-58), e da pubblicazioni ufficiali (cfr. Giunta per l'inch. agraria e sulle condiz. della classe ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] scuola e disposti a lavorare per tre anni senza compenso e con spese di vitto e alloggio a loro carico (Shell, 1995, p. Lodigiano, ora smembrato e conservato incompleto in varie collezioni pubbliche.
Secondo la ricostruzione di Marubbi (pp. 100 s ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] (dedicata alla polemica coi medici contemporanei), che l'amico Ottaviano Scoto fece stampare a sue spese a Venezia nel 1536. Nel 1539 pubblicò a Milano un manuale di matematica, Practica arithmetice et mensurandi singularis, che, ristampato poco dopo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] mire della Serenissima - fino al rimborso delle spese della spedizione.
Ricevuti i rinforzi veneziani, F. Garzilli, Napoli 1845, passim; Diurnali di Giacomo Gallo, con tre scritture pubbliche del 1495, a cura di S. Volpicella, Napoli 1846, passim;G. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] provinciale, forti degli allori (in nuovi feudi e cariche pubbliche) accumulati nel lungo periodo di devozione a Madama Reale, ma francese alla sua corte. Col risultato di aver dissipato nelle spese per gli armamenti, in cambio di un lodo che nel ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] l'eresia monofisita. Teodato avrebbe voluto lasciare le spese della missione, pur dandole il carattere di una la generale ignoranza dei testi sacri per la mancanza di scuole pubbliche che ne facessero oggetto d'insegnamento. Il primo ministro del re ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] risulta che il C. doveva entro sei mesi, a sue spese, restaurare la tavola, quando già il 13 agosto dell’ n. 2, pp. 28-40; n. 3, pp. 36-48; C. Carasi, Le pubbliche pitt. di Piacenza, Piacenza 1780, p. 29; T. Torteroli, Monumenti… di Savona, Savona ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] restò quattro anni a partire dal 1790 circa. Successivamente, a spese del concittadino G. Vicenza Ponzone, cominciò a seguire i corsi oltre ad una medaglia d'oro (premio speciale della Pubblica Istruzione) quando fu presentato all'Accad. di Brera. ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] presentato al Cambray-Digny nel 1867. Non più un progetto isolato, ma la proposta di un piano organico di spesapubblica a carico dei bilanci della marina e della guerra, tale da offrire delle possibilità di sviluppo a nuove imprese nazionali ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...