Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] e forse, anche, un vero senso di solidarietà economica promosso da un controllo flessibile, che incoraggerebbe spesepubbliche più responsabili e meglio indirizzate verso una crescita sostenibile.
PUB
Le ondate di democratizzazione
La democrazia ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] affrontare scelte complesse e difficili. Si considerino le infrastrutture, normalmente realizzate, almeno in parte, a spesepubbliche. In questo caso si deve scegliere tra: infrastrutture materiali, giuridiche, sociali e destinate specificamente ai ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] 'burro-cannoni' nell'economia americana
È un fatto, tuttavia, che gli altri principali paesi capitalistici, in cui le spesepubbliche militari hanno avuto un peso secondario, hanno spesso superato gli Stati Uniti, nel corso degli ultimi quarant'anni ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] questo fallimento. Contribuì al perdurare delle speranze il forte e prolungato rilancio dell'economia, dovuto sia alle grandi spesepubbliche, militari, civili e della corte, sia all'interesse assai spiccato che il governo e lo stesso C. mostrarono ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] nordcoreani che non sono scappati dal loro paese ma sono stati mandati all'estero a studiare, completamente a spesepubbliche. Studiano architettura perché, una volta ritornati in patria, possano costruire ville alla moda per la classe dirigente, o ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] c) politica dei redditi. La politica di bilancio può agire per due principali vie: la redistribuzione del reddito e la spesapubblica in disavanzo. Con la prima si sposta il reddito in favore di quanti hanno maggiore (o minore) propensione al consumo ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] una mentalità per la quale un'economia di impostazione liberale, capace di stimolare la produzione con ingenti spesepubbliche, avrebbe promosso un benessere collettivo che tutti avrebbero apprezzato. Il progresso economico avrebbe dovuto assicurare ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] del governo Cameron nell’ambito del dibattito su come ridurre l’elevato deficit di bilancio.
La necessità di ridurre le spesepubbliche, che contrarranno quella militare di almeno il 10% entro il 2015, potrebbe costituire la molla per proiettare la ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] di S. Demetrio a Salonicco, che risalgono al tardo sec. 6° e al 7° secolo. Sia che fossero stati eseguiti a spesepubbliche, sia che fossero dovuti a committenza privata (si suppone che nella chiesa di Salonicco esistessero esempi di entrambi i casi ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] a Milano la traduzione, da lui curata, del rapporto del commissario di finanza, Haller, a Napoleone, su Le rendite e le spesepubbliche dell'anno IX; lavoro per il quale egli aveva preparato una prefazione dal titolo Sopra un progetto di ben ordinare ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...